Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Zanzare in Appenino. I culicidi di alta quota in provincia di Modena
Scaricabile subito
5,99 €
5,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Zanzare in Appenino. I culicidi di alta quota in provincia di Modena - Anna Medici - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Zanzare in Appenino. I culicidi di alta quota in provincia di Modena
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


L’importanza delle zanzare è enorme se si pensa alle malattie che queste possono trasmettere: malaria (che ancora miete milioni di vittime nelle aree tropicali), filariosi (dovuta a diverse specie di Nematodi) e numerosi virus quali febbre gialla, dengue ed encefaliti. Un possibile vettore di patogeni, presente dagli anni ’90 in Italia, è Aedes albopictus (“zanzara tigre”). La diffusione passiva di questa zanzara in nuove aree del mondo è legata principalmente all’espansione del commercio internazionale di pneumatici usati che costituiscono un habitat ideale per la deposizione delle uova e lo sviluppo larvale. La selezione di ceppi dotati di diapausa embrionale consente alla specie di svernare nei climi temperati rendendo di fatto a rischio di infestazione vaste aree non solo del bacino mediterraneo ma anche dell’Europa centrale. È una zanzara che fino a pochi anni fa aveva un areale di distribuzione che andava dal Giappone all’India, interessando anche l’arcipelago indonesiano. In Italia il suo arrivo ufficiale risale al 1990, a Genova. Da allora i nuovi rinvenimenti si sono succeduti con ritmo esponenziale, tanto che oggi risultano interessate quasi tutte le regioni d’Italia. Numero e ampiezza degli areali infestati sono tuttora in fase di incremento. In passato, nel nostro paese, lo studio delle zanzare è stato prevalentemente rivolto alla fauna anofelinica, vettrice della malaria. Gran parte dei dati raccolti riguarda quindi elementi mediterranei o mediterraneo-africani. Di conseguenza le conoscenze sulle specie che popolano le comunità montane sono molto scarse. Riguardo al passato la causa è da ricercarsi probabilmente nella scarsità di interesse che queste rivestivano soprattutto nei confronti delle Anopheles, vettrici della malaria che era diffusa in tutta la nostra penisola a eccezione delle zone più fredde (Nord Italia e zone montane). Successivamente, con l’eradicazione di questa malattia, la scarsità di informazioni sui Culicidi di alta quota è da associarsi al fatto che la nocività di questi insetti, data l’esigua presenza di popolazione umana presente stabilmente in queste zone, era scarsamente sentita. Prendendo in considerazione l’Appennino modenese, zona in cui è stata svolta questa ricerca, si può notare come negli ultimi anni la presenza umana in questi luoghi sia nettamente aumentata a causa soprattutto dello sviluppo del turismo, molto fiorente nei mesi invernali ed estivi. Le tre località da noi prese in esame, Lago Santo e Lago Baccio nel Comune di Pievepelago (Modena) e Lago della Ninfa nel Comune di Sestola (Modena), sono meta ogni anno di migliaia di turisti che visitano questi luoghi soprattutto nei mesi di giugno, luglio e agosto. Proprio lo sviluppo turistico estivo ha fatto sorgere in questi ultimi tempi il problema della nocività delle zanzare. La ricerca è quindi partita in primo luogo con lo scopo di studiare le specie di Culicidi che si sviluppano in queste aree umide dell’Appennino modenese e, in secondo luogo, per fornire informazioni ai turisti che le visitano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788890664311
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore