Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lo yueji. Il pensiero musicale nella Cina antica - Alessandro Guidi - copertina
Lo yueji. Il pensiero musicale nella Cina antica - Alessandro Guidi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Lo yueji. Il pensiero musicale nella Cina antica
Disponibile in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
17,68 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
17,68 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lo yueji. Il pensiero musicale nella Cina antica - Alessandro Guidi - copertina

Descrizione


Lo Yueji (IV-I a.C.) è il più antico testo sulla musica cinese giunto sino a noi. Questo libro presenta una traduzione integrale e commentata passo per passo di questo importante e interessantissimo documento, del quale viene proposto anche il testo originale cinese. La traduzione e il commento sono preceduti da un’introduzione generale, nei suoi vari aspetti (teorici, cosmologici, organologici, ecc.), con particolare riferimento al periodo in cui venne scritto lo YUEJI e con abbondanti citazioni tratte dalle opere letterarie e filosofiche dell’epoca. Tutta l’antica letteratura ci attesta infatti la grande importanza che i Cinesi attribuirono alla musica: importanza, prima ancora che estetica, etica, pedagogica, cosmologia e politica. Il discorso viene poi allargato per considerare il pensiero musicale nel contesto della visione del mondo della Cina pre- e proto-imperiale; un’attenzione particolare viene dedicata all’ambiguo atteggiamento dell’élite confuciana nei confronti del fenomeno musicale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
1 gennaio 2006
144 p., Brossura
9788849125641

Conosci l'autore

Alessandro Guidi

(Pavia 1650 - Frascati 1712) poeta italiano. Rinnegata la giovanile esperienza barocca (Poesie, 1671), divenne uno dei principali accademici d’Arcadia e compose Rime (1704) volte a celebrare i fasti di quell’accademia e le rovine della romanità. Il suo dramma pastorale Endimione (1681) è famoso per la difesa fattane da G.V. Gravina, il quale ne prese spunto per precisare alcuni principi della propria estetica.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore