Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Yellow Wallpaper - Charlotte Perkins Gilman - cover
The Yellow Wallpaper - Charlotte Perkins Gilman - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
The Yellow Wallpaper
Disponibile in 5 giorni lavorativi
10,68 €
-5% 11,24 €
10,68 € 11,24 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Yellow Wallpaper - Charlotte Perkins Gilman - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


INTRODUCED BY MAGGIE O'FARRELL 'A great work of literature, the product of a questing, burning intellect' MAGGIE O'FARRELL 'Even if the themes being explored might seem irrelevant . . . this is not the case' GUARDIAN 'I loved the unnerving, sarcastic tone, the creepy ending' PARIS REVIEW Based on the author's own experiences, The Yellow Wallpaper is the chilling tale of a woman driven to the brink of insanity by the 'rest cure' prescribed after the birth of her child. While she is isolated in a crumbling mansion, in a room with bars on the windows, the tortuous pattern of the yellow wallpaper winds its way into the recesses of her mind. Charlotte Perkins Gilman was America's leading feminist intellectual of the early twentieth century and a brilliant writer, editor and speaker. The Yellow Wallpaper is her masterpiece.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Virago Modern Classics
1981
Paperback / softback
64 p.
Testo in English
199 x 134 mm
80 gr.
9780860682011

Conosci l'autore

Charlotte Perkins Gilman

1860, Hartford (Connecticut)

Charlotte Perkins Gilman è stata una scrittrice e riformatrice sociale statunitense. Pronipote di Harriet Beecher Stowe, socialista fabiana e sostenitrice del suffragio femminile, la G. volle dedicarsi, dopo un’infanzia tormentata, all’analisi dei problemi economici e sociali dei gruppi meno favoriti, e in particolare dei bambini e delle donne, che fece oggetto di numerosi saggi, come Le donne e l’economia (Women and economics, 1898) e di poesie, romanzi, racconti. Il più famoso, La carta gialla (The yellow wallpaper, 1892), è il resoconto, sottilmente autobiografico, di un lucido quanto ineluttabile «viaggio» verso la follia. Originale elaborazione del romanzo utopico è Terradilei (Herland, 1915), in cui s’immagina un mondo abitato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore