Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Writers of the Future Volume 38 - Frank Herbert - cover
Writers of the Future Volume 38 - Frank Herbert - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Writers of the Future Volume 38
Disponibile in 5 giorni lavorativi
34,43 €
-5% 36,24 €
34,43 € 36,24 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
34,43 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
34,43 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Writers of the Future Volume 38 - Frank Herbert - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2022
Paperback / softback
496 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9781619867635

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

maurizio .mau. codogno
Recensioni: 5/5
Giovani scrittori (e illustratori)

[Disclaimer: Ho ricevuto il libro grazie al programma Early Reviewer di LibraryThing] Prima di fondare Scientology, Ron Hubbard è stato un autore di fantascienza. Nel 1984 istituì un concorso per giovani scrittori: questa è l'edizione #38. I racconti sono diversi in stile e qualità, sia in stile che in qualità ma il livello generale è più che soddisfacente. Ecco una recensione sinteticissima. Agatha’s Monster: mi ha lasciato freddo. *** The Magic Book of Accidental City: mi ricorda davvero Internet... **** The Squid Is My Brother: la storia ha troppi buchi. *** Gallows: è difficile parlare di viaggi nel tempo in modo consistente, ma Astaire c'è riuscito. ***** Boos and Taboos: l'unica cosa interessante è che i tabù cambiano in forma ma sono sempre gli stessi. ** The Professor Was a Thief: trama predicibile, testo comunque divertente. **** Lilt of a Lark: le parole hanno potere - e possono anche essere divertenti! ***** The Mystical Farrago: ben costruito, e la storia è buona sia per quanto detto che per quanto lasciato intuire. ***** Tsuu, Tsuu, Kasva Suuremasse: poetico, ma non è il mio tipo di racconto. ** The Single Most Important Piece of Advice: "pensa alla storia". s/v The Daddy Box: davvero strano. Non sembra neppure Herbert. **** Teamwork: Getting the Best out of Two Writers: non molto utile, a dire il vero. ** The Island on the Lake: mi ha lasciato più dubbi che certezze. *** The Phantom Carnival: troppo horror per i miei gusti, ma interessante. **** The Last Dying Season: ben costruito, ma non mi ha detto molto. *** The Third Artist: mica ho capito quali sarebbero i suoi consigli. * A Word of Power: troppe cose lasciate sullo sfondo. *** The Greater Good: ottima idea, ma il finale è troppo frettoloso. **** For the Federation: difficile da seguire, e comunque non mi è piaciuto affatto. ** Psychic Poker: ok, ho dovuto rileggere l'ultimo capoverso, ma quando l'ho capito tutto si è rimesso in ordine perfetto. *****

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Frank Herbert

1920, Tacoma

Frank Herbert è stato uno dei più grandi autori di fantascienza. Il suo Ciclo di Dune è considerato un caposaldo del genere. Composto dai sei romanzi da lui scritti, Dune, Messia di Dune, I figli di Dune, L’Imperatore-Dio di Dune, Gli eretici di Dune e La rifondazione di Dune, si è concluso con i due romanzi postumi I cacciatori di Dune e I vermi della sabbia di Dune a firma del figlio Brian e Kevin J. Anderson, tutti editi in Italia da Fanucci. Dai romanzi della serie, Dune, sono tratti i film di Denis Villeneuve con Timothée Chalamet e Rebecca Ferguson, il primo dei quali è uscito nel 2021. È morto l’11 febbraio 1986, all’età di 65 anni.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore