Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Woyzeck - Georg Buchner - cover
Woyzeck - Georg Buchner - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Woyzeck
Disponibile in 2 settimane
18,60 €
18,60 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Woyzeck - Georg Buchner - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Written shortly before his death at the age of twenty three, Georg Buchner's Woyzeck is often described as the first 'modern' play. It tells the story of a poor soldier manipulated and abused by his 'superiors', turned into a specimen for cruel experimentation at the hands of the medical establishment, and finally betrayed by the woman he loves, with devastating consequences. In this new adaptation of Buchner's fragmented and visceral text, with original lyrics by Nick Cave, Icelandic director Gisli orn Gardarsson transposes the story to an inhuman industrial landscape, and fiercely reimagines the play's potent fusion of naturalism and expressionism."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Oberon Modern Plays
2006
Paperback / softback
64 p.
Testo in English
210 x 130 mm
9781840026412

Conosci l'autore

Georg Buchner

(Goddelau, Darmstadt, 1813 - Zurigo 1837) scrittore tedesco. Nacque nel granducato d’Assia da un medico già al servizio dell’esercito napoleonico (poi consigliere sanitario del governo locale) e dalla figlia di un consigliere di corte. Il padre di B. voleva per il figlio un’educazione francese. B. diciottenne studiò così medicina a Strasburgo (1831-33). Furono due anni felici: amò, riamato, l’intelligente Minna Jaegle, ed entrò a far parte della Société des droits de l’homme, di ascendenza robespierriana e babeuvista, probabilmente controllata da Buonarroti. Costretto a rientrare in patria per concludere legalmente gli studi, gli si rivelò, dalla cittadina universitaria di Giessen, la miseria atroce delle classi popolari. Decise di votarsi all’organizzazione di una rivolta che fosse antifeudale...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore