Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Works for Organ - CD Audio di Johannes Brahms,Giorgio Carnini
Works for Organ - CD Audio di Johannes Brahms,Giorgio Carnini
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Works for Organ
Disponibile in 5 giorni lavorativi
14,90 €
14,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
EXIT Music
14,48 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Juke Box
22,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,84 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
EXIT Music
14,48 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Juke Box
22,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,84 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Works for Organ - CD Audio di Johannes Brahms,Giorgio Carnini

Descrizione


È difficile comprendere fino alla fine una composizione così complessa come l'op. 122, che, anche se si presenta sotto una veste ben precisa, quella del tradizionale preludio-corale, forse si contraddice a causa del linguaggio utilizzato, spesso di tutt'altro genere. Quando un interprete si trova di fronte a questa musica, la tentazione di trattarla alla maniera barocca può essere forte. Della forma preludio-corale, infatti, ci sarebbe tutto: il cantus firmus, il figurato, il basso. È facile sostenere che, poiché Brahms è stato ispirato da Bach, è obbligatorio eseguire gli Undici Corali nello stesso stile dell'Orgelbüchlein di Bach. Troppo facile. Basta esaminarli un po' più attentamente per rendersi conto che in essi troviamo gli Intermezzi, i Lieder e molti di quegli stilemi che costituiscono l'essenza del pensiero di Brahms, pur riconoscendo che si tratta di un uomo stanco che, alla fine di una lunga vita, si rivolge a Dio, desiderando una morte serena e per questo adotta, nella sua ultima preghiera, il linguaggio contrappuntistico come forma suprema di alienazione dalle passioni terrene. Non è un drammatico addio alla vita: salvo qualche breve spunto carico di straziante dolore, la musica scorre serena, dandoci l'idea - come da testo - di una tranquilla rassegnazione, di una grande consapevolezza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
15 ottobre 2021
8015948505762

Conosci l'autore

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore