Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Wittgenstein minimo - Roberto Sega - copertina
Wittgenstein minimo - Roberto Sega - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Wittgenstein minimo
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
9,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
9,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
9,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
9,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Wittgenstein minimo - Roberto Sega - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Non c'è filosofo, degno di questo nome, che non si sia interrogato intorno al proprio fare, in merito al senso e allo scopo della sua (spesso incomprensibile) attività. Anche Wittgenstein non fa eccezione a questa regola. E lungo tutto l'arco di sviluppo della sua parabola speculativa ha ripetuto, in maniera ossessiva, che la filosofia va concepita, anzitutto e per lo più, come una "chiarificazione di ciò che può essere detto intorno al mondo": è una terapia linguistica. In questo lavoro, si tenta di mostrare che è in gioco anche dell'altro, tanto da ammettere che in Wittgenstein la filosofia si dice (e declina) in molti modi, assumendo infine, data la sua vocazione pragmatica, il profilo (e il peso) di una vera e propria esperienza esistenziale, "il che significa direzione e destino" (Celan): una forma, una scelta di vita, che si risolve in uno di stare al mondo "ad occhi aperti" (Yourcenar), avendo cura di "non smettere mai di riflettere", nel rispetto dell'ingiunzione kantiana di pensare in proprio, in autonomia - "ciascun modo di pensare va bene a patto che non sia stupido".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
Libro universitario
88 p., Brossura
9788825537000
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore