Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

What is This Thing Called Love? - Gene Wilder - cover
What is This Thing Called Love? - Gene Wilder - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
What is This Thing Called Love?
Disponibile in 2 settimane
16,40 €
16,40 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
What is This Thing Called Love? - Gene Wilder - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


This is a winning collection from an author writing on his favourite topic: love. Each emotionally involving story illuminates a different kind of love: star-crossed, intense, needy, eternal, unrequited, even comical. Wilder's protagonists will be instantly recognizable to his fans: men and women who stumble into relationships that can fulfil them or knock them out cold. Which one it will be depends, often, on the smallest of gestures or reactions. Wilder's stories include: "In Love for the First Time", about a lover so shy and studious that he's a 'funny duck' who has to be led by the hand by his equally inexperienced girlfriend; "About Being in Love", featuring coarse but charming Buddy Silverman, who yearns for connection but looks for it in exactly the wrong kind of woman; and, "The Woman in the Red Hat", who shows a writer who has only explored love in his books what the real thing feels like.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
Paperback / softback
176 p.
Testo in English
181 x 127 mm
9780312672799

Conosci l'autore

Gene Wilder

1933, Milwaukee, Wisconsin

Nome d'arte di Jerry Silberman. Attore e regista statunitense. Dopo la laurea, forte di rigorosi studi di recitazione e con un ricco repertorio teatrale di classici, si ritrova a recitare a Broadway un dramma di B. Brecht assieme all'attrice A. Bancroft, quando il marito di quest'ultima, il regista M. Brooks, intravede in quel serioso attore biondo e dagli occhi celesti un potenziale talento comico e lo lancia trentaduenne in Per favore non toccate le vecchiette (1968). È l'inizio di una seconda carriera arrivata al culmine con Frankenstein junior (1974), la più riuscita parodia del celeberrimo horror magistralmente ricreato in chiave comico-demenziale da M. Brooks, che gli affida la parte del pronipote del celebre scienziato creatore di mostri. Maschera stralunata quando non straniata, passa...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore