Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Weimar docet. Quale insegnamento ci ha lasciato la Repubblica di Weimar? - Mario Ragionieri - copertina
Weimar docet. Quale insegnamento ci ha lasciato la Repubblica di Weimar? - Mario Ragionieri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Weimar docet. Quale insegnamento ci ha lasciato la Repubblica di Weimar?
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Weimar docet. Quale insegnamento ci ha lasciato la Repubblica di Weimar? - Mario Ragionieri - copertina

Descrizione


"La storia di Weimar ci riporta alla tragedia greca. La nascita sotto una cattiva stella, l’esistenza travagliata, la catastrofe al calare del sipario. E al pari di una tragedia greca, Weimar ci invita a riflettere sul significato dell’agire umano: l’impegno appassionato a realizzare qualcosa di nuovo e bello che sfocia nel male assoluto; l’inettitudine piena di buone intenzioni che si accompagna alla sconsideratezza di chi avrebbe dovuto dar prova di una maggiore cautela. Ma Weimar non crollò: fu assassinata. Distrutta deliberatamente dalla destra tedesca antidemocratica, antisocialista, antisemita che, alla fine saltò sul carrozzone nazionalsocialista, forza di opposizione più fervida, virulenta, vittoriosa. Weimar ci rammenta che la democrazia è fragile, la società una costruzione instabile, e che entrambe possono prendere una piega incontrollabile."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
25 ottobre 2023
550 p., Brossura
9788831938938
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore