Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Walter Benjamin. Storia di un'amicizia - Gershom Scholem - copertina
Walter Benjamin. Storia di un'amicizia - Gershom Scholem - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Walter Benjamin. Storia di un'amicizia
Disponibile in 3 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
25,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
25,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Walter Benjamin. Storia di un'amicizia - Gershom Scholem - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sarebbe difficile trovare, in tutto il nostro secolo, un rapporto intellettuale così alto, complesso e a volte drammatico come quello fra Scholem e Benjamin. Grande studioso della cabbala e della mistica ebraica, l’uno; cabbalista in incognito, profondo innovatore del pensiero, l’altro. Entrambi fortemente segnati dalla formazione nella Berlino del primo Novecento. Fin dall’inizio attratti dalle ricerche l’uno dell’altro. Infine divisi dalla sorte e dalle scelte: Scholem si stabilì in Palestina e a lungo incoraggiò Benjamin a seguirlo. Benjamin esule a Parigi, fino al tragico suicidio nel 1940, mentre tentava di passare la frontiera spagnola.
Il loro rapporto ebbe sempre un carattere estremamente intenso, come testimonia il loro celebre carteggio. In questo libro insostituibile, che apparve nel 1975, Scholem è riuscito a raccontarlo come «storia di un’amicizia», una storia che ci permette di accedere agli aspetti più segreti di Benjamin, che ci fa assistere al delinearsi delle sue idee e delle sue opere, a volte rimaste allo stato di abbozzo, nelle parole di un testimone lucido, partecipe, ma al tempo stesso radicalmente diverso e capace anche di opporsi duramente all’amico.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1992
10 febbraio 1992
370 p., ill. , Brossura
9788845908811

Voce della critica


recensione di Schiavoni, G., L'Indice 1992, n. 7

Tra convegni e celebrazioni varie, il centenario della nascita di Walter Benjamin che cade proprio quest'anno ci regala anche l'occasione di leggere in italiano, a sette anni di distanza rispetto alla sua pubblicazione in Germania, quell'importante "Geschichte einer Freundschaft" in cui Gershom Scholem, l'eminente studioso di mistica ebraica spentosi a Gerusalemme nel 1982, ha condensato i suoi ricordi personali dell'amato-odiato amico eclettico berlinese, mescolando al filo della memoria anche lettere e stralci di lettere che riescono a coprire tutta la parabola esistenziale di Benjamin (morto suicida nel 1940 per sfuggire ai nazisti), a partire dal loro sodalizio avviatosi nel 1915, permettendo al tempo stesso di rivivere dall'interno ad esempio il dibattito su sionismo e socialismo e poi la tragedia dell'ebraismo tedesco ed europeo.
Nella realtà l'"amicizia" evocata nel titolo fu più di ogni altra cosa un serrato e spietato dibattito intellettuale condotto senza risparmio di colpi, da una parte e dall'altra. Tanto più che, in fondo, i due interlocutori non sembrano aver mai smesso di considerarsi come due "monumenti" viventi che, pur avendo tratto origine da un humus comune, hanno fatto scelte di campo e di strategie ermeneutiche divergenti: Scholem arroccandosi in difesa di una Tradizione e vagheggiando una rigenerazione dell'ebraismo svincolata dalle esasperazioni sionistiche e dai pericoli dell'integralismo; Benjamin aprendosi alle sollecitazioni del marxismo grazie a Brecht, Bloch e Asja Lacis, e finendo in compagnia di componenti della scuola di Francoforte come Horkheimer e Adorno..., ostinandosi tuttavia a voler avere un piede anche nell'ebraismo e a tener desti quei fondamenti teologici su cui in gioventù si era avviato il loro dialogo. Era inevitabile che questi "fratelli nemici" finissero per rimproverarsi a vicenda confusioni e miopie. Per Scholem, Benjamin aveva tradito e snaturato la propria vena più genuina - ossia quella teologica - aderendo al materialismo; di qui il terrore che si potesse infrangere la memoria dell'amico, soprattutto da parte di interpreti di ispirazione marxista; di qui la tesi che serpeggia un po' in tutto il libro: Benjamin sarebbe stato una sorta di Rabbi mancato, che in non pochi scritti avrebbe sacrificato la parte migliore di sé, ossia quella metafisica e teologica... Per Benjamin, invece, Scholem prendeva degli abbagli, ad esempio a proposito dell'interpretazione di Kafka, scrittore nichilista che non faceva che ritrarre la "malattia della Tradizione"... Alla fine però essi parvero riuscire a intendersi al di sopra delle dispute roventi e degli steccati ideologici. A parte la tesi di fondo non estranea a un clima da guerra fredda, questo libro avvincente non potrà che rivelarsi a chiunque come un'autentica miniera.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Gershom Scholem

1897, Berlino

Gershom Scholem, nato a Berlino nel 1897, ha compiuto studi di filosofia, semitistica e matematica in Germania. Nel 1923 si è trasferito a Gerusalemme, nella cui università ha insegnato dal 1925. Presidente dell'Accademia delle Scienze d'lsraele, è morto nel 1982. Fra i suoi lavori ricordiamo Le origini della Kabbalah (il Mulino, Bologna 1974) e Walter Benjamin e il suo angelo (Adelphi, Milano 1978). Einaudi ha pubblicato il Carteggio 1933-1940 con Walter Benjamin, Teologia e utopia (1987), Da Berlino a Gerusalemme (1988), Le grandi correnti della mistica ebraica (1993), Alchimia e Kabbalah (1995), la grande monografia Sabbetay Sevi. Il messia mistico (2001), La Kabbalah e il suo simbolismo (1980 e 2001) e l'edizione ampliata di Da Berlino a Gerusalemme (2004, ultima edizioni...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore