Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Wagner l'oscuro - Mario Bortolotto - copertina
Wagner l'oscuro - Mario Bortolotto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Wagner l'oscuro
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Antiquaria Mazzei
30,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Antiquaria Mazzei
30,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Wagner l'oscuro - Mario Bortolotto - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-8° (22 x 13,9 cm), pp. 454, (10), copertina editoriale. Lievi, normali tracce del tempo alla copertina, in particolare, dorso leggermente scolorito. Per il resto, in ottimo stato. Volume 42 nella collana "Saggi. Nuova serie". Prima edizione. La cornice della copertina è ripresa da un motivo ornamentale del Turkestan cinese. Risvolto. Non è possibile scrivere oggi su Wagner senza fare i conti con due formidabili pamphlet contro Wagner: Der Fall Wagner di Nietzsche e quel Versuch über Wagner di Adorno che ha a lungo scompigliato le carte della critica. Ma non solo: bisogna fare i conti anche con il wagnerismo e i wagneriani – temibile genia, questi ultimi, di laudatori genuflessi nella devozione. Infine: è impossibile ascoltare oggi Wagner se non attraverso ciò che è accaduto alla musica del Novecento. Bortolotto accetta la sfida e, dopo aver sgombrato il terreno da apologeti e denigratori, ci lascia intravedere, dietro la facciata magniloquente e un pò kitsch, dietro la spudorata seduzione e la possente facilité delle soluzioni musicali e drammatiche, un Wagner insospettato e sorprendente, dalle sfaccettature multiple e solo apparentemente inconciliabili. C'è un Wagner mitopoietico, capace per primo di dar voce al mito in musica e di raggiungere l'incandescenza del cromatismo; c'è un Wagner "supremo farceur", ci suggerisce ad esempio Bortolotto, quello che può sostenere ogni sorta di provocazioni, dichiarare la Cappella Sistina "una mostruosità" e, tra i greci, amare Aristofane più dei tragici; c'è un Wagner lettore di Schopenhauer e delle Upanishad, che può osservare la décadence "da vicino, senza paura" e affermare: "l'ipotesi di una degenerazione della stirpe umana, per quanto contraria all'ottimistica fiducia in un continuo progresso, potrebbe essere la sola tuttavia, se seriamente considerata, in grado di aprirci l'animo a una ben fondata speranza"; e c'è un Wagner, come scriveva lo stesso Nietzsche, "che mette da parte piccole, preziose cose ... Un lessico delle più intime parole ... soltanto brevi cose da cinque a quindici battute, tutta musica che nessuno conosce". Appunto al Wagner che nessuno conosce ci consente finalmente di accostarci questo libro magistrale di Mario Bortolotto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
454, (10) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560245106311

Conosci l'autore

Mario Bortolotto

1927, Pordenone

Mario Bortolotto (Pordenone 1927 - Roma 2017) è stato un critico musicale italiano. Tra le sue opere, pubblicate da Adelphi, ricordiamo: Consacrazione della casa (1982), Introduzione al lied romantico (1984), Dopo una battaglia. Origini francesi del Novecento musicale (1992), Est dell'Oriente. Nascita e splendore della musica russa (1999), Wagner l'oscuro (2003), La serpe in seno. Sulla musica di Richard Strauss (2007), Fase seconda (2008), Corrispondenze (2010), Fogli multicolori (2013), Il viandante musicale (2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore