Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vuole essere il mio Shakespeare? Lettere (1931-1935) - Richard Strauss,Stefan Zweig - copertina
Vuole essere il mio Shakespeare? Lettere (1931-1935) - Richard Strauss,Stefan Zweig - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
Vuole essere il mio Shakespeare? Lettere (1931-1935)
Disponibilità immediata
9,25 €
-50% 18,50 €
9,25 € 18,50 € -50%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Dedalus
18,50 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Dedalus
18,50 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vuole essere il mio Shakespeare? Lettere (1931-1935) - Richard Strauss,Stefan Zweig - copertina

Descrizione


Il 1931 segna l'imprevedibile incontro tra un cinquantenne scrittore nel pieno della gloria e della creatività (Stefan Zweig) e un compositore sessantasettenne (Richard Strauss) che si sta serenamente avviando a vivere con consapevole lucidità un suo dorato crepuscolo. Eppure, tra queste due personalità quanto mai antitetiche, si crea immediatamente, certo nutrita da stimoli intellettuali differenti, un'intesa positiva incondizionata, di cui è testimonianza emozionante questo carteggio, che copre gli anni, in tutti i sensi cruciali per i destini del mondo, compresi tra il 1931 e il 1936, e che prende le mosse dalla decisione di Strauss di accettare Zweig come librettista per una sua opera lirica (Die schweigsame Frau). Senza quell'impettita affettazione che ad esempio gravava spesso sul carteggio tra Strauss e il suo precedente librettista, Hofmannsthal, questo epistolario documenta un fiammeggiante confronto di idee svolto all'insegna della comune solidarietà a sottomettersi al sacro fuoco dell'arte, anche se a sancire l'incolmabile distanza tra Zweig e Strauss interverrà fatalmente l'onda montante di quel nazismo destinato a travolgere valori consolidati nelle coscienze umane, e in particolare nella fattispecie proprio il rapporto fra arte e politica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
4 marzo 2009
195 p., Brossura
9788877685247

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Maria Elena
Recensioni: 5/5
Bellissime lettere!

Prodotto conforme alla descrizione e superiore alle aspettative! Consigliato!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Era ormai tempo che un editore italiano si interessasse all'epistolario fra Richard Strauss, il più grande compositore della prima metà del Novecento insieme a Stravinskij e Schönberg, e Stefan Zweig, il letterato austriaco che divenne per breve tempo librettista di Strauss, dopo la morte di Hugo von Hofmannsthal nel 1929. Il rapporto fra Strauss e Zweig, indagato negli anni cinquanta da Lavinia Mazzucchetti, iniziò nel 1931 e fu troncato all'alba del 1936 per motivi politici più che artistici, come il lettore può oggi evincere da Vuole essere il mio Shakespeare?, titolo della versione italiana curata e tradotta da Roberto Di Vanni per l'editore Archinto. Stupisce il sonno sull'argomento di Adelphi, che già vanta in catalogo il capitale epistolario di Strauss con Hofmannsthal.
Il rapporto con Zweig fu difatti inteso da Strauss come rinascita di una collaborazione letteraria al servizio del proprio teatro musicale, che aveva subito una battuta d'arresto con l'improvvisa scomparsa di Hofmannsthal. La felicità dell'incontro andò oltre le premesse, tanto che le missive ci mostrano uno Strauss umoristico e rinato. Il motivo risiedeva nella stupefacente aderenza alla sua sensibilità dell'unica opera che i due riuscirono a portare a termine insieme, Die schweigsame Frau (La donna silenziosa), andata in scena a Dresda alla fine del giugno 1935 dopo serie turbolenze con il regime nazista. Il rapporto con il potere non intaccava però il contenuto dell'opera, una commedia in musica al quadrato ricca di citazioni storiche, secondo una prospettiva di rifacimento del passato consustanziale alla mano di Strauss. Coglie di sorpresa il fatto che Di Vanni, nell'introduzione, dica che il compositore non fosse riuscito a "straussificare" il libretto di Zweig, quando in realtà l'intenzione stava nel rifare gli esempi di Mozart, di Rossini, di Donizetti, che è la fonte diretta (si veda la lettera del 24 giugno 1932).
Dalla fucina creativa, ricca di idee non realizzate, emersero lavori che Strauss dovette poi mettere in pratica con altri: Capriccio, nato dal suggerimento di Zweig di rifarsi a Prima la musica e poi le parole di Casti e Salieri, e soprattutto Friedenstag (Giorno di pace), incentrato sull'ultimo giorno della guerra dei Trent'anni. Tale progetto fu poi realizzato da Strauss con Joseph Gregor, riottosamente accettato dopo che Zweig aveva proposto una serie di suoi sostituti irrimediabilmente cassati dal musicista. In quanto ebreo Zweig era inviso al nazismo, e il nazismo non poteva tollerare che il suo musicista più in vista avesse rapporti con un ebreo: per salvaguardare Strauss il letterato volle farsi da parte e rifiutare ulteriori progetti in prima persona, come dimostrano varie lettere già a partire da quella del 21 agosto 1934 in cui schizzava il piano di Friedenstag. Non si comprende, quindi, come Di Vanni possa affermare che in Zweig sussistesse "la volontà di proteggere il suo rapporto" con l'artista e, in precedenza, definire il Friedenstag ideato da Zweig "una deriva iper-romantica", quando era un'opera sulla pace che certo non avrebbe fatto piacere ai bellicosi nazisti.
È qui che la politica irrompe nell'epistolario e nella creazione artistica, mutando il corso di quest'ultima. Di fronte alle resistenze del librettista nei confronti di nuovi progetti, Strauss si produsse nell'esternazione della famosa lettera del 17 giugno 1935, in cui uno dei suoi non frequenti ma devastanti accessi d'ira colpì Zweig e la sua "ostinazione ebraica", ma soprattutto il regime, che pur lo aveva messo a capo della Reichsmusikkammer, un ruolo che Strauss dichiarava di "scimmiottare (…) per fare qualcosa di buono ed evitare sciagure peggiori". La missiva fu intercettata dalla Gestapo e sancì la fine del rapporto tra Strauss e Zweig, della Schweigsame Frau che venne tolta dal cartellone, della presidenza di Strauss costretto alle dimissioni. Stupisce ancora, anche per l'evidenza dei documenti che egli stesso traduce, come Di Vanni sostenga che "è proprio il progressivo farsi inconciliabile delle vedute [fra Strauss e Zweig, ndr], più che l'oggettiva distanza, a provocare la brusca interruzione del loro rapporto": fu la politica a interromperlo.
Al pari non è vero che "il compositore, dopo l'affaire della Schweigsame Frau, può solo sfruttare la rendita del suo prestigio", perché Strauss cadde in disgrazia. Lo testimonia, fra le altre cose, il Memorandum del compositore che Di Vanni riproduce in appendice, mutuandolo dall'edizione originale tedesca. Questa fu approntata da Willi Schuh, biografo ufficiale di Strauss e insostituibile cercatore di documenti: però Di Vanni non lo nomina mai, così sembra che le note siano sue, mentre sono farina integrale di Schuh, solo con qualche aggiunta. Le nove lettere che arricchiscono l'edizione italiana rispetto alla tedesca non sono una novità, poiché già apparse nell'impeccabile edizione francese curata da Bernard Banoun.
Giangiorgio Satragni

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Richard Strauss

1864, Monaco

Compositore tedesco.La formazione e gli inizi della carriera. Il padre Joseph, era primo corno nell'orchestra del Teatro di Corte di Monaco, e abile nel suonare molti altri strumenti, soprattutto la viola. La madre, Josephine Pschorr, apparteneva a un'agiata famiglia di produttori di birra. Sin dall'infanzia S. rivelò il suo talento e cominciò a comporre, a partire dall'ingenua ma ironica Schneiderpolka (Polka del sarto, 1870) per pianoforte, pagine pianistiche, Lieder, brevi pezzi cameristici. Nell'adolescenza scrisse due sinfonie (le uniche, in tutta la sua vita), un concerto per corno, uno per violino, oltre a composizioni da camera di crescente complessità: un quartetto per archi, una sonata per violoncello e pianoforte, una per violino e pianoforte. La sua Serenade op. 7, scritta a diciassette...

Stefan Zweig

1881, Vienna

Nato il 28 novembre 1881 a Vienna, Zweig era figlio di un ricco industriale ebreo e per questo potè studiare con tutta libertà, seguendo i suoi gusti che lo portavano a interessarsi di letteratura, filosofia e storia.L'atmosfera cosmopolita della Vienna imperiale favorisce la sua curiosità del mondo, che si trasforma in una sorta di bulimia culturale. Come letterato esordisce con poemi in cui si percepisce l'influenza di Hofmannsthal e Rilke, di cui parla nella sua autobiografia Il mondo di ieri (Die Welt von gestern, 1942). Per Stefan Zweig "la letteratura non è la vita", ma "un mezzo di esaltazione della vita, un modo di cogliere il dramma in maniera più chiara e intelleggibile". La sua ambizione è dunque "dare alla mia esistenza l'ampiezza, la pienezza,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore