Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vulnerabilità. Analisi multidisciplinare di un concetto - copertina
Vulnerabilità. Analisi multidisciplinare di un concetto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Vulnerabilità. Analisi multidisciplinare di un concetto
Disponibilità immediata
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
29,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
29,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
29,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
15,95 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
29,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
29,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
29,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
15,95 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vulnerabilità. Analisi multidisciplinare di un concetto - copertina

Descrizione


Il libro propone un'analisi della nozione di vulnerabilità e una riflessione sui molti significati che essa assume in uno scenario caratterizzato dalle interconnessioni tra le sfere dell'etica, della politica, del diritto, dell'economia. A partire dalla presa d'atto circa il suo ruolo nell'odierno dibattito nelle scienze umane, la vulnerabilità può essere configurata come paradigma atto a ripensare criticamente alcune idee fondamentali del discorso pubblico e a individuare modelli istituzionali e prassi normative capaci di rispondere alle sfide che la società globale pone. Lo scopo del volume è quello di fornire una serie di chiarificazioni terminologiche e di precisazioni concettuali attraverso percorsi investigativi diversi, riguardanti vari approcci disciplinari, accomunati in un confronto plurale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
11 ottobre 2018
291 p., Brossura
9788843093861
Chiudi

Indice

Premessa di Orsetta Giolo e Baldassare Pastore
1. Alle origini (terminologiche) della vulnerabilità: vulnerabilis, vulnus, vulnerare di Giorgia Maragno
Vulnerabilità: una nuova parola. «Praefationes [...] evidentiorem praestant intellectum»? /A ritroso. Vulnerabilità, vulnerabile, vulnerabilis/Vulnerabilis, vulnus, vulnerare. Etimologia, corrispondenze, significati/Vulnerabilità corporale e protezione del diritto/Altri nomi per altre “vulnerabilità”/Vulnerabilità: la “conoscenza delle origini” facilita la comprensione?/Riferimenti bibliografici
2. Vulnerabilità e storia della filosofia. To pathei mathos: imparare attraverso la sofferenza di Alberto Jori
Introduzione/Giobbe alla prova/L’uomo e la sua fragilità nelle tragedie sofoclee/Il trionfo dell’efficienza e la vulnerabilità negata in Platone/La condizione miserabile dell’uomo/Il progetto dell’uomo perfettibile/La crisi della fiducia rinascimentale/Friedrich Nietzsche: i deboli e i forti/La Leggenda del Grande Inquisitore e la debolezza insanabile degli uomini/La riscoperta della «cura» e dell’«angoscia»: Martin Heidegger/Riferimenti bibliografici
3. La vulnerabilità come paradigma fondativo di Olivia Guaraldo
Introduzione: una fondazione contingente/Nemici vulnerabili/Lo scandalo della violenza/Ontologia della vulnerabilità/Dislocare lo stereotipo materno/Riferimenti bibliografici
4. La vulnerabilità in prospettiva critica di Thomas Casadei
Premessa/Una prima questione preliminare: «chi dice vulnerabilità cerca di ingannarti»?/Una seconda questione preliminare: dalla vulnerabilità alla possibilità della critica?/La forza della vulnerabilità, a partire dal riscatto/Dalla critica alla costruzione: effetti nei mondi del diritto/Riferimenti bibliografici
5. Relazioni, dipendenza e vulnerabilità di Wanda Tommasi
Femminismo e vulnerabilità/Dipendenza /Vulnerabilità: Judith Butler/Le ferite della forza: Simone Weil e Rachel Bespaloff/Vulnerabilità psicologica/Relazioni/Donne, maestre di vulnerabilità/Riferimenti bibliografici
6. La vulnerabilità nel pensiero di René Girard e Giorgio Agamben di Sandra Rossetti
Introduzione/René Girard e il sacrificio espiatorio/Giorgio Agamben e il “bando” sovrano /Conclusioni/Riferimenti bibliografici
7. Soggettività giuridica e vulnerabilità di Baldassare Pastore
Dal soggetto unico al soggetto plurale/Dalla frammentazione alla ricomposizione: la persona (e la sua dignità)/Vulnerabilità, capacità, riconoscimento/Riferimenti bibliografici
8. Vulnerabilità e qualificazione del soggetto: implicazioni per il paradigma dei diritti umani di Elena Pariotti
Introduzione/Vulnerabilità, soggetto di diritto e teorie dei diritti umani/Vulnerabilità e codificazione dei diritti uman/Vulnerabilità, ragionamento giuridico e tutela dei diritti umani/Osservazioni conclusive: la vulnerabilità come categoria euristica/Riferimenti bibliografici
9. La vulnerabilità nelle fonti normative italiane e dell’Unione Europea: definizioni e contesti di Maria (Milli) Virgilio
Nuove parole nel linguaggio giuridico/Nella tratta di esseri umani/La vittima vulnerabile/Nella protezione internazionale/La vulnerabilità delle persone fisiche nel diritto positivo statale
10. La vulnerabilità: da caratteristica dei soggetti a carattere del diritto di Fabio Ciaramelli
La vulnerabilità come fenomeno originario dell’umano e la crisi della categoria filosofica di stabilità nella cultura del Novecento/La strutturale caducità delle esperienze umane e il crollo dell’illusione circa la loro stabilità/La superfluità degli esseri umani/La vulnerabilità come trait d’union tra diritto e morale nelle democrazie costituzionali postbelliche/La singolare “situazione” della nozione di vulnerabilità nell’opera filosofica di Emmanuel Levinas/Dalla vulnerabilità ristretta alla vulnerabilità generale/La vulnerabilità come radicale alterazione dell’essere/La vulnerabilità come categoria giuridica/Dall’implacabilità della legge alla mitezza del diritto/Riferimenti bibliografici
11. Vulnerabilità del diritto: appunti per una mappa concettuale di Angelo Abignente
12. Potenzialità e limiti della nozione di vulnerabilità nel dibattito bioetico-giuridico contemporaneo di Silvia Zullo
Introduzione/La “grammatica bioetica” in tema di vulnerabilità/La vulnerabilità dell’essere agente/paziente/Conclusioni/Riferimenti bibliografici 13. La dimensione sociale della vulnerabilità di Geminello Preterossi
Vulnerabilità e antropologia politica/Lo Stato come protesi protettiva/Lo Stato sociale come antidoto alla vulnerabilità di massa/Modernità vulnerabile/Riferimenti bibliografici
14. Vulnerabilità ontologica e misurazione ex ante: un contributo dalla letteratura economica di Giuseppina Talamo
Introduzione/Vulnerabilità come condizione ontologica/Vulnerabilità alla povertà: un approccio ex ante/Misurazioni della vulnerabilità/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
15. Il concetto di vulnerabilità e la sua tensione tra colonizzazioni neoliberali e nuovi paradigmi di giustizia di Annalisa Verza
La vulnerabilità e il paradosso della sua protezione/La vulnerabilità, e una metafora chimica/Derive progressive della protezione del vulnerabile/La vulnerabilità universale, a partire da Hobbes/Vulnerabilità speciale e comparativa: il mito dell’autonomia/L’estremizzazione neoliberale/Il ripensamento odierno della vulnerabilità come fondamento di un impianto di giustizia/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
16. La vulnerabilità neoliberale. Agency, vittime e tipi di giustizia di Orsetta Giolo
Premessa/Su Martha Fineman e alcuni fraintendimenti/Judith Butler e le insidie della vulnerabilità neoliberale/La vittima vulnerabile e la giustizia correttiva/Cenni al ruolo del diritto nella costruzione della soggettività vulnerabile-neoliberale/Riferimenti bibliografici
17. Dalla responsabilità alla democrazia abilitante: prospettive (non troppo) future su etica della cura e vulnerabilità di Maria Giulia Bernardini
Introduzione/Uno sguardo (critico) sulla cura8Cura, giustizia, democrazia: un argomento politico per l’etica della cura/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
Le autrici e gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi