Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il volto di Orfeo - Olivier Py - copertina
Il volto di Orfeo - Olivier Py - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il volto di Orfeo
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il volto di Orfeo - Olivier Py - copertina

Dettagli

2010
1 gennaio 2010
150 p., Rilegato
9788897276067

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

pulgarcita
Recensioni: 5/5

In un quadro di riferimento assai distante dalla Tracia, che, seppur per ragioni metateatrali, qua e là richiama quella Provenza odorosa che ha accolto per prima la rappresentazione teatrale della pièce, il mito viene rievocato sulla base della rivisitazione di un paradigma di varianti che ne confermano la valenza archetipica. Conformemente a quanto il mito tramanda, l'Orfeo di Py, dilaniato dalle Baccanti, persevera ancora nel suo canto, richiamando l'attenzione dello scultore Museo che scolpisce nella pietra il suo volto, e di Battista, il democratico che da tempo insegue quel canto capace di ammansire le bestie più feroci, di smuovere alberi e rocce, e di unire gli uomini. Orfeo, che giace cadavere nel laboratorio di Museo, si risveglia, richiamato a sua volta dal potere della parola di chi lo cerca. Spogliatosi delle sue vesti e delle sue piaghe, intraprende un viaggio attraverso i luoghi della memoria individuale e collettiva sino a raggiungere, in compagnia di un cospicuo gruppo di adepti, una città distrutta dalla guerra, che è il regno degli inferi governato da Plutone. Tra archeologi, cercatori di cadaveri, alienati e professori, i fili della trama del mito di Orfeo si intessono, richiamati in forma allusiva o per frammenti, instaurando un dialogo critico con quelle categorie universali di cui il mito stesso è latore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore