Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il volto di lei durante
Attualmente non disponibile
6,65 €
-5% 7,00 €
6,65 € 7,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

2005
1 agosto 2005
64 p., Brossura
9788874140695

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

MD
Recensioni: 4/5

Per definire l’opera di Luigi De Rosa, ora che ha un suo profilo oramai ben perfezionato, si può dire che la sua poesia è ‘spirito’ (dei luoghi attraversati, della donna amata, della bellezza costruita con i versi). Un vedere spirituale. Nel suo “saper essere distillato prezioso”. Nella sua diafana attesa che il fondo della vita si mostri, impercettibile come il crescere dell’erba in un chiuso giardino. Ma, allora, in seconda battuta, e più genericamente, che cos’è lo ‘spirito’? Kierkegaard inizia il suo “La malattia mortale” dicendo che lo spirito è l’io e che l’io è la relazione che unisce sé a sé – è la relazione che pone in relazione sé con sé. Per i Romantici e l’Idealismo l’io è relazione e riflessione. Entrambe le cose. L’io poetico derosiano non smette di essere essenzialmente questo legame tra finito e infinito, tra temporalità ed eternità, tra libertà individuale e necessità collettiva. Come in Kierkegaard e in quegli scrittori e poeti romantici che risvegliarono per primi una cultura europea comune, anche l’io poetico di De Rosa è ‘forzato a essere’ finito e però infinito, soggetto e però oggetto, eterno e insieme temporale (temporaneo); tuttavia senza potersi adattare al contesto di scelta di una parte al costo della rinuncia dell’altra. “Dov’è la casa del poeta?” Il poeta – in quanto io – vive, esiste nello spazio intermedio tra questi due assoluti, in sé, fra loro non relativi. Non potendoli avvicinare li armonizza nella sua percezione interiore: la casa del poeta è «in qualche parte dell’“anima” / come melopèa, ecolalìa struggente»; rimbalzo sonoro da un polo all’altro: una eco “che sempre versa e sempre si rinnova”. Kierkegaard si esprime dicendo che l’uomo è una sintesi di questi due poli ma non l’io in quanto tale – l’io è la relazione e non è implicato in essa. Con De Rosa potremmo parafrasare scrivendo che l’io è riflessione del suono, eco: ripetizione della parola che scava e diviene mano a mano spirito, distillato, ecolalìa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore