Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Volevamo essere Jo
Disponibile in 5 giorni lavorativi
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
19,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Multiservices
19,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Fieschi
8,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
19,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Libreria Fieschi
8,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
Volevamo essere Jo - Emilia Marasco - copertina
Chiudi
Volevamo essere Jo

Descrizione



Emilia Marasco, con una scrittura lieve e calda come una carezza, ci consegna l'indimenticabile storia di quattro donne che volevano essere Jo March e che, nel desiderio inesausto di cercare se stesse, sono anche il nostro specchio.

Genova, Natale 1976. Mentre la neve, come un dono inaspettato, si posa leggera sul mare, quattro amiche – Giovanna, Lara, Silvia e Carla – ricevono dalle mamme il regalo più bello: il romanzo Piccole donne. Subito il loro gioco preferito diventa mettere in scena la storia intramontabile delle sorelle March. Nell'intimo ognuna di loro si riconosce un'affinità con una tra le sorelle, ma tutte, davanti al magico baule dei travestimenti, vogliono trasformarsi in Jo: Jo la generosa, Jo la ribelle, Jo che sfida le regole per rincorrere i suoi sogni. Perché anche le quattro amiche, in quegli anni incandescenti in cui il mondo sta cambiando volto, vogliono tutto: l'amore, una famiglia, e un lavoro in cui esprimere le proprie passioni. Anni più tardi, Giovanna e Lara, le più legate nel gruppo anche se poi separate dalla vita, si ritrovano a un convegno dedicato alle grandi protagoniste della letteratura. Entrambe hanno custodito nel cuore Jo March e il ricordo degli anni luminosi e appassionati dell'infanzia. È l'occasione per riunirsi tutte e quattro: le Piccole donne di un tempo decidono di trascorrere un weekend in campagna, nella casa-famiglia creata da Carla, e davanti al caminetto acceso si raccontano, ritrovano l'antica confidenza, discutono e giocano a rievocare quel passato in cui tutto sembrava possibile... Fino a quando la fuga di un ragazzino dalla casa-famiglia le costringerà a fare davvero i conti con se stesse, a chiedersi cosa ne è stato dei loro sogni. E mentre una terribile alluvione colpisce la città, le bambine diventate donne, ancora una volta incantate dalla magia sprigionata dal loro libro prediletto, trovano il coraggio di ricominciare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
29 marzo 2016
232 p., Rilegato
9788804660187

Voce della critica

25 dicembre 1976. Giovanna, Silvia, Carla e Lara, ricevono un regalo inatteso e tanto bello che cambierà le loro vite: “Piccole donne”.
Dopo aver letto il libro tutte insieme, decidono di mettere in scena un teatro che rappresenti la loro storia preferita, grazie anche all’aiuto di un baule, dentro il quale riporranno i loro costumi di scena e i loro desideri e segreti. Vi è un unico problema: ognuna delle quattro amiche vuole rivendicare il proprio diritto ad essere Jo, la ribelle, colei che vuole inseguire i suoi sogni. Così, le quattro amiche decidono di essere Jo a rotazione, così che tutte siano contente.
Creano una redazione, un bollettino che racconta le notizie di ciò che accade nel palazzo: è così che ad esempio Giovanna incontra Valeria e ne trae un interessante insegnamento:
«Valeria le offri` un cioccolatino che le sembro` buonissimo, aveva la forma di una rosa ed era ripieno di una crema alla rosa. Immagino` che a Valeria li regalasse il fidanzato, quell’uomo che ogni tanto compariva suscitando la curiosita` del vicinato e i commenti di nonna Santina. Forse era stato lui a regalarle anche il mazzo di fiori in un vaso sul tavolo dello studio. Timidamente glielo chiese. Valeria scoppio` a ridere. «Il mio fidanzato? No, Giovanna, qualche volta capita che un uomo mi regali dei cioccolatini o dei fiori, ma di sicuro non aspetto un uomo per godere di una cosa bella come i fiori e di una cosa buona come il cioccolato. I fiori li compro ogni sabato al chiosco vicino alla stazione e i cioccolatini, confesso, li compro fin troppo spesso, in questa casa non mancano quasi mai e questi alla rosa sono i miei preferiti.»
Giovanna non le disse che sua madre non comprava mai fiori perche´ pensava che fosse il marito a doverglieli regalare e che metteva perfino il broncio se lui dimenticava di portarglieli per l’anniversario o il compleanno. Penso` che doveva essere bello uscire e comprare dei fiori senza un motivo preciso.»
Un incontro fondamentale per loro sarà soprattutto quello con Edoardo, figlio del nuovo portinaio, che diventerà un inseparabile amico. Il tempo passa, i ragazzi crescono e per forza di cose si allontaneranno, fino a quando, anni più tardi, Giovanna e Lara si rincontreranno a una serata sulle protagoniste della letteratura e decideranno di riunire il gruppo nella Casa Famiglia creata da Carla, dove si recupereranno la confidenza di un tempo.
La fuga di un ragazzino dalla Casa Famiglia farà sì che anche per le amiche venga il tempo dei bilanci e il momento giusto per capire che è ora di riprendere in mano le proprie vite e i propri sogni.
L’autrice racconta con grande cura gli stati d’animo dei personaggi, affrontando con delicatezza tematiche serie e difficili come la malattia, il tradimento, la giovinezza.
Per tutti quelli che vogliono compiere un viaggio nel tempo, senza paura di imbattersi nel futuro dei propri sogni.

Recensione di Stella N’Djoku

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Emilia Marasco

Emilia Marasco è nata a Genova, dove vive e lavora. È docente di Storia dell'Arte e di Scrittura creativa all'Accademia Ligustica di Belle Arti; oltre a scrivere per il teatro, ha fondato e dirige la scuola di scrittura creativa Officina Letteraria. Ha pubblicato: La memoria impossibile (TEA, 2008), La distanza necessaria (Il Canneto, 2012), Famiglia, femminile plurale (Mondadori, 2011), Verso Sud (Emma Books, 2015), Volevamo essere Jo (Mondadori, 2016).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore