Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Voi sarete come dèi - Erich Fromm - copertina
Voi sarete come dèi - Erich Fromm - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 56 liste dei desideri
Voi sarete come dèi
Disponibile in 10 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Carù Libreria Dischi
10,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
STUDIO BIBLIOGRAFICO ORFEO LIBRERIA ANTIQUARIA S.A.S.
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
10,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
STUDIO BIBLIOGRAFICO ORFEO LIBRERIA ANTIQUARIA S.A.S.
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Voi sarete come dèi - Erich Fromm - copertina

Descrizione


Questo libro vuole essere una sfida tanto a coloro che hanno ‘ereditato’ la tradizione religiosa, quanto a coloro che la hanno cancellata. Sarete come dèi (il più recente libro di Fromm) dimostra come dalle parti più arcaiche del Vecchio Testamento, dagli scritti profetici, fino alla successiva tradizione ebraica, sprigioni lo spirito dell’umanesimo radicale. Esso presenta l’idea di Dio come il risultato di uno sviluppo, di una purificazione graduale, sottolineando da un lato come ogni momento di tale sviluppo sia coerentemente caratterizzato dalla lotta contro ogni tipo di idolatria, dall’altro come lo sviluppo conduca all’inevitabile conclusione dell’assurdità della teologia. Dimostrando che il giudaismo è una religione ‘non-teologica’, Fromm mette in risalto che non contano tanto le concezioni razionali, quanto il sostrato di esperienza umana di tali concezioni. Dal punto di vista storico il libro ha il merito di dimostrare continuamente come i testi e le pratiche religiose tradizionali conservino un significato e una validità attuali. Malgrado il fondamentale atteggiamento di rispetto per la tradizione, questo libro presenta una impostazione rivoluzionaria.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1978
1 novembre 1978
160 p., Brossura
9788834003909

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Rob
Recensioni: 5/5

Scoperto in maniera casuale, questo saggio mi ha profondamente conquistato. L'interpretazione della Bibbia che Fromm presenta è quella dell'umanesimo radicale cioè di quella "filosofia globale che sottolinea la capacità dell'uomo di sviluppare le proprie potenzialità, di pervenire al di là di finzioni ed inganni ad una piena consapevolezza della realtà e ad una completa indipendenza dell'uomo". Si può essere o meno d'accordo sulle argomentazioni proposte da Fromm ma non si può non riconoscergli, accanto al rigore dello studioso, una passione morale fuori dal comune e una visione profondamente positiva della natura umana: l'una e l'altra mi hanno contagiato man mano che procedevo nella lettura. Che quindi consiglio caldamente sia a chi vuole conoscere questo approccio alla Bibbia sia a chi ha bisogno di una spinta positiva nell'affrontare tempi difficili come questi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Erich Fromm

1900, Francoforte

Erich From, psicoanalista tedesco, studiò a Heidelberg e a Monaco conseguendo nel 1922 il dottorato in filosofia, quindi esercitò la professione di analista presso gli Istituti psicoanalitici di Berlino e Francoforte, ove collaborò anche all'Istituto per la ricerca sociale. Nei primi anni Trenta emigrò negli Stati Uniti. Al centro dei suoi interessi sta la definizione di una nuova «scienza dell’uomo», capace di orientare la formazione di una personalità equilibrata nel caos culturale, nella violenza, nella solitudine che costituiscono le perversioni del totalitarismo della società contemporanea. Opere principali: Fuga dalla libertà (1941), Il linguaggio dimenticato (1951), Psicoanalisi della società contemporanea (1955),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore