Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Voci dell'Islam moderno. Il pensiero arabo-musulmano fra rinnovamento e tradizione - Paolo Branca - copertina
Voci dell'Islam moderno. Il pensiero arabo-musulmano fra rinnovamento e tradizione - Paolo Branca - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Voci dell'Islam moderno. Il pensiero arabo-musulmano fra rinnovamento e tradizione
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
21,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
21,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
21,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
21,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
21,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
21,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Voci dell'Islam moderno. Il pensiero arabo-musulmano fra rinnovamento e tradizione - Paolo Branca - copertina

Dettagli

2
1997
1 gennaio 1997
346 p.
9788821166136

Voce della critica


scheda di Filoramo, G., L'Indice 1993, n. 3
(scheda pubblicata per l'edizione del 1992)

A partire da Weber, molto si è scritto e, facile a prevedersi, molto si continuerà a scrivere sui rapporti tra islam e modernità. Ben venga, dunque, una mappa, come quella curata da Branca, utile per orientarsi su un terreno certo battuto, ma accidentato. Si tratta di un'ampia scelta antologica di autori rappresentativi del modernismo islamico, suddivisi in sezioni che rimandano alle fasi principali del rapporto con l'Occidente, vissuto come modello e insieme ostacolo alla realizzazione dell'islam. La prospettiva storica, sorretta dall'idea che si riproporrebbero oggi processi analoghi a quelli che l'islam conobbe nel suo periodo di formazione, permette di cogliere e valutare meglio l'esito, a prima vista paradossale, di una secolarizzazione che, iniziatasi in campi profani come le istituzioni politiche, la lingua, la letteratura, è costretta oggi a cedere il passo a una concezione del cambiamento in termini religiosi. Molteplici le cause di questo ritorno, tra cui il fatto che i vari movimenti riformatori si sono svolti sotto l'egida della "salafiyya" e cioè di una concezione restauratrice del valore esemplare delle origini, per cui "la gloria delle epoche passate, paragonata alle vicissitudini contemporanee, rafforza l'aspirazione a restaurare l'impalcatura che ha sorretto e ha fatto prosperare l'islam nei secoli passati".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore