Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La voce dei delfini - Leo Szilard - copertina
La voce dei delfini - Leo Szilard - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La voce dei delfini
Disponibile in 3 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
15,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
15,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La voce dei delfini - Leo Szilard - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Leo Szilard era uno scienziato e, insieme a Enrico Fermi, era stato tra i primi a occuparsi della teoria atomica. Presto però investì le sue energie su altro: convincere l'umanità che è ancora possibile impedire la distruzione della vita sulla terra. E proprio questo è il tema che unisce questi profetici racconti di pungente umorismo in cui la satira sconfina nel grottesco. Riusciranno gli uomini a salvare la terra? Sì, se seguiranno l'esempio dei delfini: se sapranno elaborare una strana contabilità delle città atomizzabili, se riusciranno a sperimentare un incredibile quiz collettivo che garantisca la riduzione degli armamenti, se metteranno a punto un ineffabile sistema che metta fuori combattimento politicanti corrotti...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
127 p., Brossura
9788883251450

Voce della critica

Figura eclettica della scienza novecentesca, Leo Szilard fu un grande fisico nucleare, ma si occupò anche di biologia e di scienze sociali. Partecipò al "Progetto Manhattan" fin dall'esperimento iniziale sulla fissione nucleare condotto con Enrico Fermi, ma, pacifista convinto, dopo la sconfitta della Germania abbandonò il progetto, non accettando l'idea che l'atomica potesse essere usata come arma contro il Giappone. Da allora in poi si adoperò fortemente a favore del disarmo nucleare, tema di fondo comune a questi racconti di fantascienza, scritti già alla fine degli anni quaranta e pubblicati solo nel 1961, dopo la scrittura di La voce dei delfini , da cui il titolo della raccolta. I racconti tratteggiano, in modo lucido e dettagliato, lo scenario tipico della guerra fredda che in quegli anni era appena all'inizio. Come sottolinea Emanuele Vinassa de Regny nella sua introduzione, questi racconti testimoniano la capacità dell'autore "di intuire e descrivere eventi con grande anticipo", nonché un consapevole uso dell'umorismo "per interpretare un mondo minaccioso o per tentare di indebolirlo". "La voce dei delfini" è, nella finzione del racconto, il titolo di un programma televisivo dedicato alla discussione di problemi politici. I delfini erano i veri ricercatori dell'Istituto di Vienna, inizialmente addestrati dagli scienziati umani e poi divenuti a essi superiori. Il programma fu il veicolo attraverso cui i delfini condizionarono gli eventi politici degli anni postbellici fino alla distruzione dell'Istituto, in cui persero la vita. A chi avanza dubbi sulla verità di questa storia Szilard controbatte: "Resta comunque difficile spiegare in che modo l'Istituto di Vienna abbia potuto realizzare tante cose così importanti senza avere a disposizione qualcosa di veramente superiore alle conoscenze e alle verità degli scienziati russi e americani che ne costituivano il personale".

Francesca Garbarini

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore