Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La vocazione terapeutica della filosofia. Cura del senso e critica radicale
Disponibile in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La vocazione terapeutica della filosofia. Cura del senso e critica radicale - Paolo Bartolini - copertina
Chiudi
vocazione terapeutica della filosofia. Cura del senso e critica radicale

Descrizione


La filosofia, per promuovere oggi una vita buona, deve recuperare la sua antica vocazione alla cura. Diversamente da altri approcci alla salute, sviluppati in ambito medico e sanitario, la "terapia dell'esistenza", che una filosofia rinnovata offre all'uomo contemporaneo, consiste in una cura costante e consapevole della propria presenza al mondo. Nel registrare con inquietudine i mutamenti epocali che la globalizzazione economica sta innescando sul piano psichico e relazionale, la vocazione terapeutica della filosofia si pone al crocevia tra critica radicale dell'esistente e trascendenza delle pretese egoiche alimentate dalla società dello spettacolo. I due saggi proposti dall'autore esplorano il potenziale trasformativo di una ricerca di senso che, in dialogo con le psicologie del profondo, l'antropologia e l'etnopsichiatria, getti le basi per una conversione dello sguardo e dell'azione capace di incidere sul malessere dei nostri tempi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
24 novembre 2016
Libro universitario
101 p., Brossura
9788857536385

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

J.J.
Recensioni: 1/5
Peccato

Ero piena di aspettative perché trovo l'argomento interessante. Purtroppo man mano che avanzavo nella lettura ho trovato i vari concetti compresi in modo sfocato, ed anche un po' sciatta la scrittura

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Sognare, cercare, trovarsi

La cura di sé come scopo autentico della vita umana, come insegnava Socrate. Qualcosa che si costruisce non isolandosi dal mondo ma condividendo(lo) e soprattutto ponendo(si) domande, educando(si) alla conoscenza di sé e degli altri e alla cura della propria anima e dei modi di stare insieme con gli altri. Sapendo che il trovare è sempre incerto e fragile, ma che importante è cercare domandando(si).

Ma dove cercare – e come – se oggi tutto è liquido e veloce? se manca un pensiero critico o non riesce a farsi discorso (e intanto è nato Socrates Search, motore di ricerca che attiva i dubbi per noi)? se siamo chiusi in quello che Marcuse aveva definito principio di prestazione, affinché si produca «la confortevole, levigata, ragionevole, democratica non-libertà della società tecnologica avanzata»? se è una società che ci vuole uni-dimensionali e omologati, isolati dagli altri però sempre connessi, e tutti ben ripiegati narcisisticamente su noi stessi, incapaci di immaginare e di sognare?

Domande che nascono – come l’autore voleva che fosse – da un libro importante, questo di Paolo Bartolini, analista filosofo. Saggio dove si compone e si sviluppa ulteriormente una diversa forma di «analisi», biografica a orientamento filosofico. Dove l’analisi incontra la filosofia e l’antropologia ma anche la sociologia. Dove l’analisi biografica si declina in strumenti per la cura di sé ma anche dell’intero, cioè del mondo. Perché «dove gli individui soffrono, c’è sempre un mondo malato». Perché la filosofia ha una specifica vocazione terapeutica e nel suo spirito «è insita una critica impietosa verso tutto ciò che può soffocare la capacità umana di evoluzione e di felicità». Una filosofia nuova e antica allo stesso tempo, aperta e diversa dall’analisi clinica prevalente: perché quest’ultima «considera gli esseri umani come attori isolati immersi nelle dinamiche sociali, presi in relazioni puramente esteriori che non ne modificano l’essenza. Salute significa così principalmente combattere i sintomi e, nei casi migliori, raggiungere un equilibrio psico-fisico funzionale all’adattamento allo stato di cose presente». Ma questa, appunto, non è cura. Né filosofia.

E quindi, il sogno. Secondo Freud o secondo Jung e molti altri autori (che Bartolini ben analizza). Qui ci piace richiamare Romano Màdera, per il quale sognare «significa attivare una capacità fondamentale dell’uomo, quella di immaginare altrimenti i dati di realtà, producendo quindi trasformazioni» dell’esistente e dell’esistenza. Perché l’uomo, ancora Màdera, è un «animale visionario». E allora, «coltivare la capacità di immaginare altrimenti è più importante di qualsiasi interpretazione esatta del sogno. O meglio: l’interpretazione efficace è quella che lascia vivo nel tempo il desiderio di interrogare i propri sogni, trasformando in atto creativo la potenza del pensiero immaginativo». Qualcosa di simile al lavoro dell’artista.

Dunque, ecco che la filosofia può e deve riavvicinarsi al sogno e quindi «l’analisi biografica a orientamento filosofico, in qualità di terapia dell’esistenza, finalizzata a fornire ragioni al dolore e direzione al piacere di vivere, si pone al servizio della soggettivazione individuale e di gruppo» (e soggettivazione è cosa tutta diversa dall’individualizzazione prodotta dal tecno-capitalismo). Purtroppo «oggi il capitalismo globale si è trasformato in una specie di sogno tra le più invadenti e pericolose: l’incubo».

E quindi, e ancora: il ruolo della filosofia; di questa filosofia però, capace di generare e di aiutare a generare un racconto di senso collettivo e individuale diverso dal discorso del capitalismo e della tecnica. Tuttavia, per arrivare a questo occorre prima chiedersi «quali siano le specificità e i punti di forza di un sistema che riesce ad assorbire prontamente ogni forma di rivolta e di ribellione». Un sistema – tecnica e capitalismo – «che mima, sconvolgendone il senso, la cura di sé coltivata in epoca ellenistica, per cui quello che era un esercizio paziente volto al trascendimento degli egoismi privati in nome della verità e della convivenza responsabile nella polis, diventa oggi l’impegno costante a rendersi “appetibili” sul mercato, guardando a se stessi come a un capitale da valorizzare continuamente, tutto all’insegna di uno spirito imprenditoriale penetrato al cuore stesso della soggettività umana. Le soddisfazioni offerte dal sistema si accontentano di riprodurre piaceri fuggevoli e ripetitivi, diffondendo la frustrazione programmata del desiderio e la ricerca ansiosa di nuove occasioni di auto-valorizzazione».

Scardinare questo dover essere tecnico ed economico – il «mondo malato» e il suo essere «epidemia» globale – diventa allora l’obiettivo primo da realizzare per recuperare la possibilità e la capacità dell’uomo di essere soggetto di cura (di sé e del mondo) e di trasformazione. Scrive Bartolini, quasi in conclusione: «Proporre una cura del senso che accompagni ogni fase dell’esistenza è la sfida che, in questo preciso momento storico, la filosofia può lanciare per rimanere fedele alla propria vocazione trasformativa. Tale ambizione, prendendo accuratamente le distanze tanto dalla medicalizzazione dell’in­tera società quanto dalla cura di sé funzionale solo all’inserimento del soggetto nell’ingranaggio della valorizzazione economica, fallirebbe se trascurasse la centralità assunta, negli ultimi due secoli, dall’individuo e dall’unicità ir­ripetibile del suo tragitto di vita. Ecco allora che una nuova alleanza tra psicologia e filosofia, qui in Oc­cidente, si rende ormai indispensabile e non più differibile, purché l’incon­tro di queste discipline dia luogo a una revisione profonda di entrambe». E dell’uomo. E del suo mondo.

Recensione di Lelio Demichelis.

Leggi la recensione completa su Alfabeta2.it

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore