Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vivere con filosofia. Trattato di filosofia a uso delle nuove generazioni - Luc Ferry - copertina
Vivere con filosofia. Trattato di filosofia a uso delle nuove generazioni - Luc Ferry - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Vivere con filosofia. Trattato di filosofia a uso delle nuove generazioni
Disponibile in 3 giorni lavorativi
17,50 €
17,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
17,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
17,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
9,63 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
16,62 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
17,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
17,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
16,62 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,63 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vivere con filosofia. Trattato di filosofia a uso delle nuove generazioni - Luc Ferry - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Durante una vacanza estiva alcuni amici chiedono a Luc Ferry di raccontare la storia della filosofia a loro e soprattutto ai loro figli. La richiesta impone a Ferry di andare direttamente al cuore dei problemi, con la massima chiarezza ma senza semplificazioni. È una sorta di seminario, che si prolunga in quelle sere d'estate e che poi prende forma in un libro. Nel suo percorso, Ferry evidenzia i cinque grandi momenti della storia del pensiero umano: l'antica Grecia, da Socrate allo stoicismo; la vittoria del cristianesimo sulla filosofia antica; l'umanesimo e la nascita della modernità; Friedrich Nietzsche e l'avvento del postmoderno; il decostruzionismo e il pensiero contemporaneo. Nel contempo, questa amichevole sfida impone di rispondere alla domanda fondamentale: perché dobbiamo studiare la filosofia? Perché, risponde Ferry, senza di essa non possiamo capire il mondo in cui viviamo. Anche se non ne siamo consapevoli, tutti i nostri pensieri, le nostre convinzioni, i nostri valori fanno parte delle grandi visioni del mondo alle quali la filosofia ha dato forma, in una riflessione che prosegue da secoli. I capolavori dei filosofi possono arricchire le nostre esistenze e ci aiutano a vivere con maggiore libertà. Ferry riesce a trasmettere al lettore meno preparato il senso profondo delle concezioni filosofiche che hanno segnato la storia del pensiero: la filosofia perde le sue pieghe oscure e il suo aspetto minaccioso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
31 maggio 2007
254 p., Brossura
9788811600619

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fabio marchioni
Recensioni: 4/5

un libro molto adatto a chi si avvicina da novizio alla filosofia per le sue finalità didattiche e divulgative. Scritto bene, forse un pò superficiale nell'ultima parte relativa all'ampliamento del pensiero. Interessante anche la sintetica bibliografia proposta. Da leggere e consigliare in un tempo in cui è fondamentale tornare a riflettere.

Leggi di più Leggi di meno
philo
Recensioni: 4/5

Sono d'accordo con chi mi ha preceduto (Stefano). Il libro è molto interessante e, per uno come me (autodidatta), ha suscitato nuovi stimoli. Il maggior pregio è che è veramente semplice seguire l'esposizione dell'autore, anche perchè in alcuni concetti basilari, si ripete più volte, insomma non si perde il "filo del discorso"

Leggi di più Leggi di meno
Stefano
Recensioni: 5/5

Molto interessante per chi come me non ha mai approfondito l'argomento. Mi rendo conto che ero troppo immaturo per apprezzarla quando la studiai al liceo. Il libro riesce a essere molto scorrevole ed essenziale. Il suo maggior pregio, e credo fosse proprio l'obiettivo dell'autore, è quello di far venire la voglia al lettore di coltivare l'amore (filo) della saggezza (sofia). Consigliato a tutti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Luc Ferry, già ministro dell'educazione francese e docente di Filosofia all'Università Parigi VI-Jussieu, dopo aver tenuto un seminario assolutamente informale sulla storia delle idee ad alcuni ragazzi, figli di suoi amici, durante una vacanza, ha deciso di scrivere questo libro divulgativo per parlare di filosofia a un pubblico di non specialisti, dando spazio all'essenziale della storia del pensiero. è convinto, infatti, che la conoscenza delle grandi opere della tradizione non solo arricchisca la cultura e favorisca la comprensione di noi stessi e degli altri, ma semplicemente che ci aiuti a vivere meglio e con maggiore libertà. "Imparare a vivere, – scrive Ferry - a non temere i molteplici volti della morte o, semplicemente, ad andare oltre la banalità della vita quotidiana, la noia, il tempo che passa, era già il primo obbiettivo delle scuole dell'antichità greca". Per questo l'autore parte da un esempio di filosofia antica nell'Atene del IV secolo a.C., la scuola stoica di Zenone di Cizio che, sotto arcate ricoperte di affreschi, insegnava pubblicamente e gratuitamente a contemplare l'ordine del mondo e ciò che in esso vi è di divino, di perfetto. Insegnavano poi, gli antichi stoici, come l'idea di giustizia prenda a modello quell'ordine cosmico e spiegavano come dall'amore e dalla pratica della saggezza si potesse arrivare a non temere la morte, perché essa costituisce solo un passaggio, perché noi, sosteneva lo stoicismo, "siamo un frammento eterno del cosmos". E' stimolante il modo in cui Ferry in queste pagine riesce ad attualizzare, attraverso massime e formule di uso comune, anche i messaggi più complessi dei filosofi antichi e questo fa sì che il suo viaggio alla scoperta del pensiero prosegua più agevolmente.
Dopo gli antichi greci il racconto affronta altre quattro fasi storiche: la vittoria del cristianesimo sul logos stoico; la nascita della filosofia moderna con l'umanesimo prima e il cogito di Cartesio poi; l'era del pensiero postmoderno inaugurata da Friedrich Nietzsche, che "si sbarazza" del cosmos, dell'idea di dio e degli "idoli" della ragione; infine, il cammino della filosofia contemporanea dopo la "decostruzione" operata dallo stesso Nietzsche e, per la società e l'economia da Karl Marx, per il soggetto e la psiche umana da Sigmund Freud.
Nelle pagine conclusive, Ferry fa capire anche le proprie inclinazioni: a suo parere, oggi c'è ancora bisogno di una teoria filosofica che affronti i temi della morale universale, della riflessione sul sé, del senso della vita e della salvezza ultraterrena. Ma questa teoria, per superare i dubbi degli scettici e per non divenire a sua volta dogmatica, dovrà essere in grado di ampliarsi e essere sensibile ai contributi delle altre costruzioni filosofiche. E con questa idea di un "ampliamento del pensiero", fertile e aperta alle contaminazioni, Ferry si congeda dai lettori.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Luc Ferry

1951, Colombes

Discendente di Jules Ferry, il fondatore della scuola pubblica francese. Filosofo, già ministro della Gioventù, dell'Educazione nazionale e della Ricerca nel governo Raffarin, dal 2002 al 2004, è docente di Filosofi a presso l'Università Parigi VI-Jussieu. Sposato e padre di tre fi glie, ha scritto numerosi saggi, tradotti in venticinque lingue, tra cui Homo Aestheticus. L'invenzione del gusto nell'età della democrazia (1991), Il nuovo ordine ecologico. L'albero, l'animale e l'uomo (1994, Prix Médicis), Al posto di Dio (1997) e, tradotto da Garzanti, Che cos'è l'uomo? Sui fondamenti della biologia e della fi losofia (2002, con Jean-Didier Vincent), La saggezza dei miti (2010).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore