Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Vite digitali. Essere umani nella società del XXI secolo
Disponibile in 5 giorni lavorativi
21,00 €
21,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
21,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
21,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Vite digitali. Essere umani nella società del XXI secolo - copertina
Chiudi
Vite digitali. Essere umani nella società del XXI secolo

Descrizione


La diffusione capillare delle ICT (Information and Communication Technologies) all'interno dello spazio sociale, nonché la loro implementazione strutturale in tutti i settori della vita pubblica e privata, culturale e produttiva, sono fenomeni costitutivi dell'evoluzione delle società industrializzate tra XX e XXI secolo, il cui significato e le cui conseguenze sono sempre più al centro degli interessi delle scienze umane. Diviso tra coloro che interpretano i processi di digitalizzazione in piena continuità con il passato, e coloro che vedono nelle attuali trasformazioni tecnologiche una vera e propria mutazione antropologica, il dibattito umanistico non smette di interrogarsi sui tratti costitutivi dell'esperienza digitale, sui problemi, sulle potenzialità e sulle sfide teoriche che essa pone ai campi di studio tradizionali. I contributi raccolti nel volume, di impostazione disciplinare e teorica differente tra loro, focalizzano l'attenzione su aspetti diversi ma strettamente intrecciati di un fenomeno unitario. Dal significato globale delle tecnologie informatiche alle loro più vaste implicazioni antropologiche, dalle nuove forme di soggettivazione fino alle frontiere dell'automazione nei settori lavorativi, educativi e medici, i saggi inclusi nella raccolta intendono mettere in luce la complessità di una trasformazione ancora in corso, da pensare in tutta la sua portata.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
16 dicembre 2020
Libro universitario
Brossura
9788835108931
Chiudi

Indice

Indice
Alessandro De Cesaris, Introduzione
Giuseppe O. Longo, La sottile fascinazione del post-umano in codice
Piero Dominici,
Dentro la "civiltà senza errore". Sintesi complesse: l'Umano, il legame sociale e la civiltà ipertecnologica
Pietro Montani,
Trovare il tempo. Affidamento tecnico e processi di interiorizzazione
Alessandro De Cesaris, Il design dell'individuo. L'utente come figura della soggettività ipermoderna
Alessio Andriolo (Collettivo Ippolita),
Gamification. Protocolli per l'industrializzazione delle soggettività. La produzione dell'umano attraverso l'addestramento procedurale
Gianfranco Pecchinenda,
Emozioni fuori luogo. Le neuroscienze sociali e la sfida dei nuovi media
Lorenzo Denicolai,
Renato Grimaldi, Relazioni robotiche e vite digitali. Società, education e performance mediali
Graziano Lingua,
Che cosa c'è di nuovo nell'immagine digitale?
Maurizio Ferraris,
Don Chisciotte, il web, il welfare. Isteresi antropologica
Daniele Gambetta, Frontiere del lavoro nell'epoca dell'economia digitale. Il prosumer nell'epoca dei big data
Stefano Triberti,
Ilaria Durosini, Intelligenza Artificiale, salute e relazione medico-paziente. Implicazioni psicologiche e sfide da affrontare
Gli autori e le autrici.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore