Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La vita secca
Disponibile in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
7,15 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
7,15 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


"La vita secca" è la storia di un'amicizia e di un'educazione all'antagonismo. Con un andamento quasi da giallo Alessandro Agostinelli descrive le avventure di due amici: Walter Mezzetta, giornalista nel quotidiano diretto dal marito di Sharon Stone; David Coen, sommelier ebreo senza lavoro. I due si ritrovano dopo molti anni a San Francisco, dove David arriva per vendere due preziose bottiglie di vino del 1933. Dall'incontro di Walter e David e dall'incrocio con altri personaggi si sviluppa una storia piena di amore e illegalità, una storia che racconta l'incapacità di mettere radici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
1 maggio 2002
136 p.
9788849701227

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

cecilia rofena
Recensioni: 5/5

Si entra piano, gradualmente, seguendo la via dei minimi passi dell’esperienza e la nostalgia di ciò che il ricordo non può contenere e fermare. Un lavoro di lima ha portato al tono ellittico di nominare gli istanti e credere ai particolari, al modo secco di vedere con onestà le cose, al senso asciutto di presentarle per quello che sono, senza pellicole luccicanti, con precisione e lucida attenzione. “Quando ti accorgi che le persone ti mancano? Quando te ne accorgi perdutamente?”: “E’ quando vieni a mancare nella testa di qualcun altro che l’altro ti manca”, risponde David che nomina per primo la secchezza della vita, l’asciuttezza della linfa vitale, il deserto della perdita e dell’indecisione, mentre si è intenti a “inseguire una qualche nostra idea attraverso e contro le avversità" o "un senso d'essere". E’ il racconto di vite schiette, secche nel senso che è la loro essenza, essiccata al sole degli attraversamenti delle difficoltà e all'alta temperatura delle scelte, a dare loro il sapore più concentrato, nell'evaporazione del liquido che scorre in esse. “E’ come tentare di orientarsi tra ciò che si è per le radici che ognuno porta e quel che si è per il presente e le radici che si tagliano”. Ma è qualcosa di più impersonale di ciò che David e Walter stanno per condividere: la differenza fra ciò che è importante, essenziale, irrinunciabile e ciò che lo è meno. I discorsi nati nel lampo dei colloqui, nel ritmo dell’avventura futura e nella retrospettiva del ricordo, nei contatti degli incontri e nei contrari delle fughe prospettiche di San Francisco, sono cresciuti fino a diventare una realtà percepibile. La vita non è secca, perché alla fine è la pioggia, l'esperienza accettata e attraversata a irrigarla, riconsegnandola alla vivida freschezza dell'emozione, forse all'innocenza. Siamo "tutti quanti noi puri", lavati dall'acqua dei contrasti, che arriviamo fino al fondo all'avventura, fino in fondo alla storia. E inizia un temporale.

Leggi di più Leggi di meno
Valentina
Recensioni: 5/5

Ho appena chiuso "La Vita secca" e la prima persona a cui ho pensato è stata Valentina. L'amica di Liceo, che odi e ami, quella che, nonostante tutto, ti riempie il cuore. La vita secca è il grido del tempo, la paura di crescere, urlata da ragazzi con la tendenza costante a cercare la vita, il conforto, a buttarsi in un'avventura solo per recuperare sensazioni lasciate alle spalle. Lo consiglio a quelle persone che hanno scordato di come si ama, perchè bisogna accompagnarle a sognare. La maggior parte dei nuovi libri mi annoia: o parla di tutto o parla di niente; qui c'è il compromesso, l'emozione. E dove c'è un'emozione (e talvolta una contraddizione) c'è sempre qualcosa da sapere. Su di noi.

Leggi di più Leggi di meno
Simonetta Barsotti
Recensioni: 4/5

"La vita secca" si legge senza pause, tutta di corsa. Dopo le prime righe ci si ritrova parte del gruppo di San Franci, ad aspettare Rosa la sera.....e si parte per l'avventura delle bottiglie seduti sul sedile posteriore della macchina di Walter. E David è come la mia amica Silvana e quei dialoghi mi ricordano i tempi dell'università....... Bella storia, davvero. Lieve e al tempo stesso profonda. E vicinissima a tanti, in primis la sottoscritta. Per le sue riflessioni sulla vita, su ciò che siamo e avremmo voluto essere. Sull'amicizia. Sul senso, comunque, che ha e che va dato alla propria esistenza, al di là di tutto. Sul sogno di fuga che a qualcuno resta dentro, sempre. Fuga dai luoghi, fuga da chi ci circonda, fuga da sè stessi. Grazie, ne avevo bisogno.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alessandro Agostinelli è scrittore, poeta, giornalista e documentarista. Ha fondato il Festival del Viaggio. Ha lavorato a Radio 24-Il Sole 24 Ore, Lonely Planet. È curatore della collana Poesia di Edizioni ETS. Tra i suoi libri: il romanzo Benedetti da Parker (Cairo, 2017); i saggi La Società del Giovanimento (Castelvecchi, 2004), Una filosofia del cinema americano (2004), David Lynch e il Grande Fratello (Besa, 2011) Da Vinci su tre ruote (Exòrma 2019). Tra i documentari: “Alcuni universi di Fosco Maraini”, “Sulla Linea Gotica”, “Ad Auschwitz”.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore