Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La vita privata. Vol. 4: L'ottocento. - copertina
La vita privata. Vol. 4: L'ottocento. - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La vita privata. Vol. 4: L'ottocento.
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
14,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Bergoglio Libri d'Epoca di Benigni Letizia
27,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Biellese
19,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
13,63 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
23,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
14,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Bergoglio Libri d'Epoca di Benigni Letizia
27,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Biellese
19,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
13,63 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La vita privata. Vol. 4: L'ottocento. - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2
1990
1 marzo 1988
610 p., ill.
9788842030201

Voce della critica


(recensione pubblicata per l'edizione del 1988)
recensione di Revelli, M., L'Indice 1988, n. 5

"Quale che sia, ecco il nostro lavoro, opera di sei autori in cerca di mille personaggi. La storia si svolge in Francia nel secolo XIX. All'alzarsi del sipario un singolare duetto: Rivoluzione francese e 'home' inglese. Entrano gli attori: la famiglia e gli altri. La scena: case e giardini. In ultimo, le quinte segrete e intime dell'individuo solo". Così scrive Michelle Perrot, la curatrice, nel presentare il IV volume della articolata "Histoire de la vie privèe" diretta da Ariès e Duby (I volume, "Dall'impero romano all'anno mille" a cura di P. Veyne; II) "Dal feudalesimo al rinascimento", di G. Duby; III) "Dal Rinascimento all'Illuminismo" di Ariès e R.Chartier ; V) "Il Novecento", di A.Prost e G.Vincent). Vi è ricostruita, attraverso un abile collage di saggi, quell'"età aurea del privato" che fu appunto il XIX secolo, "in cui si precisano parole e cose e le nozioni si affinano". Se infatti era stato il Settecento il periodo di effettiva fondazione della distinzione tra pubblico e privato; l'epoca in cui il primo si era venuto definitivamente identificando con lo Stato, ed il secondo conquistando dignità di sfera autonoma e positiva, fu in realtà l'età rivoluzionaria e post-rivoluzionaria quella che diede plasticità e spessore alla cesura. Che tracciò i profili delle due sfere e rivelò l'implicita drammaticità del rapporto. Cosicché il discorso non può non partire dall'89, dal grande sogno rivoluzionario di una trasparenza totale nei rapporti umani, di una ridefinizione dell'intimità dell'uomo (l'"uomo nuovo") costruita pedagogicamente dall'esterno, e dal suo fallimento. S'incomincia infatti da "La vita privata durante la rivoluzione francese" (L. Hunt), per passare però subito alla parallela formazione del concetto di privacy domestica inglese ("Dolce casa", di C. Hall), e all'irrompere di quel grande protagonista della vita privata e pubblica ottocentesca che fu la famiglia, con "le sue figure e le sue prime parti, i suoi riti, i suoi intrighi e i suoi conflitti (si vedano i saggi di Perrot su "Figure e compiti" e di A.M.Fugier su "I riti della vita privata nella borghesia". Si giunge poi, ovviamente, alla dimensione dello spazio, alla casa - così cruciale nella strutturazione del privato - con la sezione "Scene e luoghi" (P.Perrot, R.H.Guerrand), per approdare, infine, al vero protagonista della sfera privata, all'individuo colto nella sua dimensione più intima ("Dietro le quinte"), con le sue debolezze e fragilità, passioni e interessi, di cui A.Corbin traccia un efficace repertorio e formula una brillante classificazione per "tipi".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore