Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Vita nova
Attualmente non disponibile
34,34 €
-5% 36,15 €
34,34 € 36,15 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
64,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
34,34 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
34,34 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
64,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Questa edizione riprende in esame tutta la traduzione manoscritta e modifica sostanzialmente l'edizione Barbi del 1932.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1996
1 gennaio 1997
XLVIII-389 p.
9788806132255

Voce della critica


scheda di Pellini, P., L'Indice 1997, n. 9

Con questa edizione Gorni innova in misura decisiva il testo del primo capolavoro di Dante, facendo le pulci, nientemeno, al padre della moderna filologia italiana, quel Michele Barbi che nel lontano 1907, approntando un'esemplare edizione proprio della "Vita nova", aveva offerto un modello agli studi di critica del testo nel nostro paese.
Le differenze rispetto alla "vulgata" di Barbi, puntualmente giustificate in una corposa "Nota al testo", svariano dal minuto intervento grafico o linguistico alla restaurazione di lezioni che migliorano il senso di un intero contesto. Alcune novità sono macroscopiche: la "Vita nova", che per Barbi era "nuova", davvero cambia volto, a cominciare appunto dal titolo - passando per la divisione in capitoli - o, meglio, in paragrafi: 42 per Barbi, 31 secondo Gorni, fedele alle partizioni suggerite dalle fonti manoscritte, che conferiscono "un rilievo grafico spiccatissimo" alla maiuscola iniziale di ogni paragrafo. Sempre in ossequio ai testimoni più autorevoli (e anche in questo campo si registra la promozione di un codice, il Martelli, "diligente e arcaico", trascurato da Barbi, propenso a seguire piuttosto il Chigiano), risulta nell'edizione Gorni meno arcaizzante la veste linguistica, ma più spesso latineggiante quella grafica.
La "Vita nova", decisamente, è "il libro del nove": a nove anni Dante vede per la prima volta Beatrice, dopo nove anni, quando il poeta ne ha diciotto, si verifica il secondo, decisivo incontro. Multiplo di tre (la Trinità), il nove ha evidenti implicazioni sacrali: la critica cosiddetta numerologica non ha esitato a rintracciare simmetrie ternarie e novenarie, più o meno fantasiose, anche laddove il testo non fornisce indicazioni certe. Come è ovvio, la scansione dei paragrafi ha offerto un terreno particolarmente affascinante, e insidioso, per simili illazioni: con sobria eleganza, Gorni tralascia quasi di sottolineare come la divisione in 31 paragrafi vanifichi gli sforzi decennali dei numerologi; mentre, di suo, non rinuncia a esplorare, con acume e prudenza al tempo stesso, la possibilità di nuove simmetrie novenarie.
Un testo trasformato, dunque: eppure, questa di Gorni non è un'edizione critica. Il curatore non ha censito tutta la tradizione manoscritta, non ha elaborato un nuovo stemma dei codici: si è affidato per tutto questo alle ricerche di Barbi. Una scelta al tempo stesso umile e coraggiosa: perché riconosce da un lato il valore insostituibile dell'enorme lavoro svolto dall'illustre predecessore; e contesta implicitamente, dall'altro, il mito dell'edizione perfetta, definitiva, totalizzante. Ogni edizione reca i segni del tempo, risponde alle domande che un preciso contesto culturale rivolge ai classici del passato. Per questo, Gorni non si è limitato a offrire un testo migliore: si è impegnato in un'opera di commento e di interpretazione capace di interrogare da angolature nuove il prosimetro dantesco.
Un apparato di note ricco ma non esorbitante chiarisce la lettera del testo e i richiami intertestuali; un "Saggio di lettura paragrafo per paragrafo", particolarmente originale, si iscrive nella tradizione "francese" dell'"explication de textes", sempre aderente al testo, ma decisamente interpretativa. Soprattutto, il saggio premesso al volume colloca la "Vita nova" all'interno dell'opera di Dante, come "profezia di una profezia", annuncio per certi versi acerbo, ma a tratti genialmente innovativo, della futura "Commedia". Gorni - altro merito spiccato - non esita di fronte al giudizio di valore: riconosce nelle cosiddette "petrose", e non in area stilnovista, i vertici, non solo stilistici, della nostra poesia duecentesca; addita quanto di "caduco" appesantisce il "libello" dantesco (le "divisioni", partizioni un po' pedantesche che l'autore pospone a parecchie liriche); più radicalmente, revoca in dubbio la tenuta del classico, ne denuncia la "modesta virtù evocativa": un libro intellettualistico e aristocratico, che stenta ad agire sull'immaginario moderno. Il fascino della vicenda narrata e la riuscita delle liriche non riscattano "la varietà non composta, né pienamente dominata, dei registri stilistici". Affermazioni che faranno discutere.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Dante Alighieri

1265, Firenze

Figlio di Alighiero II degli Alighieri e di Bella, Dante appartiene a una famiglia della piccola nobiltà guelfa fiorentina, di scarse risorse economiche. Ma questo non gli impedisce di frequentare la vita elegante della città e di dedicarsi agli studi. Prima dei 18 anni è infatti già istruito in grammatica, logica e retorica, e compone versi in volgare.La giovinezza di Dante è piena di una vita ricca di esperienze che lo rendono parte attiva della nobile società fiorentina del suo tempo.Tuttavia è soprattutto l'esperienza dell'inappagato sentimento amoroso verso Beatrice che lascia la traccia più profonda per la formazione della sua personalità di poeta. Il loro primo incontro risale al 1274 e da allora inizia a scrivere di questo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore