Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La vita estranea. Critica dell'alienazione contemporanea - Alice Romagnoli - copertina
La vita estranea. Critica dell'alienazione contemporanea - Alice Romagnoli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La vita estranea. Critica dell'alienazione contemporanea
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
30,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
30,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
30,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
30,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La vita estranea. Critica dell'alienazione contemporanea - Alice Romagnoli - copertina

Descrizione


La società globalizzata ha reso sistematica una condizione di alienazione. È singolare però che questa categoria venga spesso dimenticata o archiviata, negli studi specialistici, come se la sua validità fosse confinata alle teorie ottocentesche, da Hegel a Marx. Occorre rendersi conto di come attualmente siamo presi nel paradosso per cui, mentre molti sono sempre più alienati, sappiamo comprendere sempre meno questo stato di estraneità a noi stessi e alla vita. Questo libro offre strumenti e prospettive per leggere criticamente le forme dell’alienazione contemporanea, correlando lo sviluppo dell’analisi concettuale alle concrete situazioni dell’esistenza, dal lavoro alla famiglia, dalla cultura diffusa alla politica. Le fonti di una ricerca così orientata sono costituite dalle correnti più recenti della teoria critica della società, in particolare dall’opera di Rahel Jaeggi, di Hartmut Rosa, di Franck Fischbach e di Stéphane Haber. Muovendo dall’ascolto e dall’interpretazione del malessere dell’umanità globalizzata il percorso del libro giunge poi a individuare le coordinate per elevare la consapevolezza dei soggetti e delle pratiche sociali in grado di contrastare il sistema dell’alienazione organizzata. Il testo rappresenta così un utile quaderno di viaggio per quanti non si rassegnano a una condizione di estraneità, di assoggettamento, di infelicità e desiderano capire per agire solidalmente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
21 giugno 2023
Libro universitario
Brossura
9788835136019
Chiudi

Indice

Indice
Roberto Mancini, Prefazione
Introduzione
Ripresa del concetto di alienazione nel dibattito filosofico contemporaneo: Rahel Jaeggi
(Verso un paradigma relazionale; "Come, non che cosa": ripensare la Entfremdung; Un problema sociale; Alcuni punti critici)
L'analisi sociologica di Hartmut Rosa
(Critica dei tempi sociali; Diagnosi della tarda modernità; Per una società diversa: la risonanza col mondo; Alcuni punti critici)
Fenomenologie dell'alienazione nella filosofia francese contemporanea
(L'alienazione secondo Franck Fischbach; Il punto di vista di Stéphane Haber; Alcuni punti critici)
Verso un futuro possibile. Percorsi attuali di disalienazione
(L'alienazione come costellazione contemporanea; Bilancio sulla dialettica come pensiero; Un nuovo paradigma)
Conclusioni
Bibliografia
Ringraziamenti.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore