Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Visita a Marinetti - Guido Davico Bonino - copertina
Visita a Marinetti - Guido Davico Bonino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Visita a Marinetti
8,25 €
-45% 15,00 €
8,25 € 15,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
8,25 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
8,25 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Visita a Marinetti - Guido Davico Bonino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un libretto prezioso per conoscere la storia del Futurismo: si tratta del racconto dell'incontro tra Aldo Palazzeschi (1885-1974) e Filippo Tommaso Marinetti nella sua casa di Milano in via Senato. In questo racconto dialogato Guido Davico Bonino rivive l'incontro, nella "casa rossa" di via Senato a Milano, tra Filippo Tommaso Marinetti e Aldo Palazzeschi, in una delle "eroiche" giornate del primo Futurismo (Palazzeschi, com'è noto, vi aderì per soli cinque anni). Filippo Tommaso è tutto furia progettuale e smania organizzativa. Aldo è tra l'intimidito e lo scettico, e soprattutto pervaso da una soave indolenza. Eppure il "capofila" sa che il poeta de' "L'incendiario", e il narratore de' "Il codice di Perelà" è il migliore scrittore del "manipolo": perciò lo sprona all'azione, ma senza che s'offenda o che abbandoni lui e gli altri "ribelli". Una rivisitazione ironica, adatta al tempo stesso alla lettura e alla messinscena teatrale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
80 p., ill.
9788876010521

Conosci l'autore

Guido Davico Bonino

1938, Torino

Guido Davico Bonino è critico letterario e teatrale. Ha insegnato prima Storia della letteratura contemporanea e poi Storia del teatro alla Facoltà di lettere dell'Università di Torino e ha collaborato con La Stampa. Ha svolto anche l'incarico di direttore dell'Istituto di Cultura Italiano a Parigi. Ha ideato e condotto programmi radiofonici e televisivi ed è autore di libri per adulti e ragazzi. Ha lavorato in Einaudi dal 1961 al 1978, restando anche in seguito tra i collaboratori della casa editrice torinese.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore