Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La visione unitaria del mondo
Disponibilità immediata
15,50 €
15,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
15,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
15,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Una chiara esposizione di quei nuclei di pensiero teologico initarista dell'islam sciita che hanno condotto al capovolgimento culturale e politico dell'Iran contemporaneo." "Una chiave fondamentale per la comprensione della situazione nel Medio Oriente."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1998
VI-98 p.
9788877780713

Voce della critica



Khatami, Mohammad, Religione, libertà e democrazia, Laterza , 1999
Mutahhari, Mureteza, La visione unitaria del mondo, Semar, 1998
recensioni di Turroni, G. L'Indice del 1999, n. 09

I due libri sono rappresentativi del carattere plurale dell’Islam per almeno tre ragioni fondamentali. Da un punto di vista etnico-linguistico i due autori non sono arabi, bensì persiani. Da un punto di vista dottrinale essi appartengono a una delle correnti minoritarie dell’Islam, lo sciìsmo, che è però maggioritario in Iran, dove i suoi adepti superano l’ottanta per cento della popolazione. Infine, il loro pensiero si colloca in quel movimento riformista che da oltre un secolo e mezzo anima, seppur in modo minoritario, le diverse correnti dottrinali dell’Islam.

Khatami ha acquisito notorietà in Occidente in seguito alla sua elezione a presidente della Repubblica islamica dell’Iran. Mutahhari, scarsamente noto al di fuori del mondo musulmano, è un teologo, che ha avuto un ruolo di primo piano nella rivoluzione islamica del 1979, seppur per un tempo assai breve, in quanto fu assassinato in quello stesso anno.

Sebbene l’oggetto dei due testi sia differente – politico quello di Khatami e teologico quello di Mutahhari –, si può agilmente trovarne un punto di contatto nella centralità che, sotto differenti aspetti, i due autori accordano al concetto di libertà. Mutahhari discute la questione del libero arbitrio, che anche tra i teologi musulmani è stata oggetto di disputa fin dai primi secoli. Da un punto di vista politico, tanto Mutahhari quanto Khatami si schierano in difesa delle libertà civili e prendono chiara posizione contro i sistemi di governo autocratici. Khatami sviluppa maggiormente questo tema, e chiarisce che i riformisti musulmani si pongono come una terza via, alternativa al rifiuto della modernità e al ripiegamento su un’ideale età dell’oro da un lato e all’assimilazione alla cultura occidentale dall’altro. Secondo Khatami la storia evolve in modo ciclico e i soggetti di tale evoluzione sono le civiltà. Secondo la sua analisi la civiltà occidentale sarebbe in fase declinante, e il compito di quella islamica consisterebbe nel succederle, raccogliendone le acquisizioni positive. Il prodotto risulterebbe dalla combinazione della dimensione morale e religiosa dell’Islam con la tutela delle libertà civili, eredità dell’Occidente. La via per la realizzazione di tale modello non può che essere per Khatami la democrazia, che egli intende in senso procedurale. Il sistema sarebbe pertanto istituito dal basso e il rispetto delle libertà negative garantirebbe la formazione di una volontà popolare libera da condizionamenti o imposizioni. In una tale prospettiva Khatami ritiene ammissibile che uno Stato islamico possa essere trasformato per volere della maggioranza in uno Stato laico. In quel caso la politica religiosa diventerebbe retaggio di una minoranza e, come tale, dovrebbe essere democraticamente rispettata.

(G.T.)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore