Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Visibilità e riconoscimento. Ipotesi per una teoria sociale dei media - Germano Scurti - copertina
Visibilità e riconoscimento. Ipotesi per una teoria sociale dei media - Germano Scurti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Visibilità e riconoscimento. Ipotesi per una teoria sociale dei media
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Visibilità e riconoscimento. Ipotesi per una teoria sociale dei media - Germano Scurti - copertina

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
280 p., Brossura
9788820742898

La recensione di IBS

Ci stiamo dirigendo verso forme di conflitto assai diverse da quelle cui la modernità ci aveva abituati. E gli attuali conflitti identitari, in particolar modo, le lotte per il riconoscimento, sollecitano una immaginazione "negoziale" in grado di andare oltre le tradizionali categorie politiche e sociali.Il libro di Germano Scurti elabora nuovi risvolti problematici che emergono assumendo il riconoscimento come concetto fondativo dell'identità e del legame sociale e mettendolo in relazione ai mutamenti della "geografia situazionale" della vita sociale così come affiorano da un'analisi storico-critica del concetto di visibilità, ovvero dei processi produttivi e riproduttivi che si svolgono nel contesto pratico della vita sociale, appunto nei media come territorio della vita quotidiana. L'iperrealtà della tesi della "fine della storia" (Fukuyama) ha negli ultimi anni amplificato l'urto tra l'Occidente e il resto del mondo, chiamando in causa nuove forme del conflitto. Ci stiamo dirigendo in effetti verso forme di conflitto assai diverse da quelle cui la modernità ci aveva abituati. E gli attuali conflitti identitari, in particolar modo, sollecitano una immaginazione "negoziale" in grado di andare oltre le tradizionali categorie politiche e sociali.Il libro di Germano Scurti, marcando l'idea che il progresso sociale sia il risultato del conflitto morale e simbolico connesso alle sfere dell'identità, prova a far emergere in termini di innovazione le implicazioni derivanti dalle politiche del riconoscimento.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore