Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Violenza e politica. Dopo il Novecento - copertina
Violenza e politica. Dopo il Novecento - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Violenza e politica. Dopo il Novecento
Disponibilità immediata
22,40 €
-20% 28,00 €
22,40 € 28,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
28,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
28,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Violenza e politica. Dopo il Novecento - copertina

Descrizione


Il fenomeno della violenza è un fattore di particolare rilievo nell'esperienza umana, una costante storico-sociale le cui forme e i cui nomi sono soggetti a continui mutamenti. Anche per questo, la sua interpretazione - il modo in cui la violenza accade e viene nominata, definita, rappresentata - incarna una sfida complessa e sempre aperta per le scienze sociali e per quelle umane. Una sfida che diviene tanto più attuale dal momento che, rispetto agli ultimi decenni del secolo scorso, pare possibile inscrivere uno dei tratti salienti della nostra epoca in una rinnovata presenza della violenza nello scenario politico-sociale e nelle rappresentazioni del mondo contemporaneo. Questo volume presenta un dialogo programmaticamente interdisciplinare sul mutevole pluriverso della violenza, su alcune delle sue fattispecie più rilevanti, dei suoi significati più attuali, e sulle trasformazioni del suo rapporto con la politica innescate dalla fine del Secolo breve. Lo spettro delle fattispecie osservate spazia così dal genocidio alla tortura, dalla guerra al terrorismo, dalla violenza simbolica a quella rivoluzionaria, dalla criminalità organizzata alla violenza strutturale, dalle forme della coercizione sovrana alla violenza di genere fino al controllo delle migrazioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
27 agosto 2020
Libro universitario
384 p., Brossura
9788815285614
Chiudi

Indice

Introduzione: nomi e forme della violenza politica dopo la fine del secolo breve, di Federico Tomasello
PARTE PRIMA: VIOLENZA E POLITICA: DEFINIZIONI E RELAZIONI
Lo Stato tra violenza e diritto: una parabola moderna, di Pietro Costa
Potere e violenza. Una coppia enigmatica, di Pier Paolo Portinaro
Potere, coercizione e violenza punitiva, di Adriano Zamperini
PARTE SECONDA: SU ALCUNE FORME DELLA VIOLENZA POLITICA
Violenza genocidaria. Una prospettiva storica sul Novecento, di Simone Neri Serneri
La notte della talpa. La violenza rivoluzionaria come politica della volontà e dell’emancipazione, di Gianluca Bonaiuti
Pensare il potere senza la legge e senza il re. La teoria bourdieusiana della violenza simbolica, di Gabriella Paolucci
Violenza e strutture sociali nel capitalismo crepuscolare, di Roberto Fineschi
PARTE TERZA: IL TERRORISMO NELLA GUERRA, LA GUERRA DEL TERRORISMO
Terrorismo, radicalismo politico e guerra asimmetrica, di Alessandro Colombo
Overkill: l’arma nucleare e la violenza incommensurabile, di Matteo Gerlini
Logiche del terrore: la «radicalizzazione» come processo ideologico e come fenomeno sociale, di Federico Tomasello
PARTE QUARTA: VIOLENZA, SPAZI E GOVERNO DELLE POPOLAZIONI
Migrazioni, controllo dei confini e violenza politica, di Enrico Diciotti
Genere e violenza, di Franca Balsamo
Mafie, violenza e forme di capitale, di Rocco Sciarrone
Fendere, difendere e offendere. Sui confini inquieti della violazione politica nell’India antica, di Federico Squarcini
Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore