Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il villaggio di Stepàncikovo - Fëdor Dostoevskij - copertina
Il villaggio di Stepàncikovo - Fëdor Dostoevskij - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 58 liste dei desideri
Il villaggio di Stepàncikovo
Disponibilità immediata
6,50 €
-50% 13,00 €
6,50 € 13,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Dedalus
12,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Piazza del Libro
10,90 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libro di Faccia
9,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Dedalus
12,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Piazza del Libro
10,90 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
9,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il villaggio di Stepàncikovo - Fëdor Dostoevskij - copertina

Descrizione


Foma Fomìč, protagonista del romanzo, è un personaggio caricaturale, ridicolo ma cinico, che rappresenta la figura del parassita; nella piccola corte familiare della generalessa Krachotkina nel paesino di Stepančikovo, Foma Fomìč si spaccia per un erudito sapiente, soggiogando completamente non solo i familiari, ma anche altre dame di provincia e l'intera servitù della casa. In questo testo, a cui Dostoevskij lavorò tra il 1857 e il 1858 concependolo inizialmente come commedia teatrale, ad essere maggiormente in luce è la vena ironica e la leggerezza che accompagna tutta la vicenda.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
1 aprile 2023
272 p., Brossura
9788863114973

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ninonux
Recensioni: 4/5

Mi pare d'aver letto da qualche parte che il libro fosse stato concepito come una commedia, e in effetti possiede molti tratti caratteristici di un'opera teatrale: tutta la storia è ambientata in un unico luogo (la casa dello zio dell'io narrante, nel villaggio di Stepancicovo, appunto) e le apparizioni dei vari personaggi è molto simile all'entrata in scena degli attori sul palcoscenico. Al di là di questa osservazione, va detto che non si tratta certamente dell'opera migliore di Dostoevskji, ma che dire? tutto quello che passa per le mani del buon vecchio Fedor è amabile e piacevolissimo...

Leggi di più Leggi di meno
rigusi68
Recensioni: 4/5
Un bel villaggio, non c'è che dire

Il villaggio di Stepancikovo, è un romanzo umoristico di Fëdor Dostoevskij pubblicato nel 1859. Sergèj Aleksandrovič (Sereza), io narrante, è invitato nella residenza dello zio Egòr Il'ìč (innamorato di Nàsten'ka), colonnello e possidente di Stepančikovo, dove conosce Fomà Fomìč Opiskin. Ironico e cinico, questi rappresenta la figura del parassita, che si spaccia per un erudito sapiente, ammaliando non solo lo zio di Sergèj e la sua anziana madre «generalessa», ma anche altre dame di provincia e l'intera servitù della casa. Fomà Fomìč mostra il proprio disinteresse verso i beni materiali, volendosi unicamente affermare come autorità morale dal grande potere oratorio. Tra continui colpi di scena, Fomà ottiene infine una soluzione inattesa. Grazie a Fomà Fomìč, cacciato brutalmente di casa ma presto riaccolto nell'abbraccio generale, Egòr Il'ìč riuscirà ad ottenere di poter sposare Nàsten'ka. Nota di colore: i contadini indossano calzature ricavate da corteccia d’albero (affini agli zoccoli olandesi?). Divertente ed esilarante, sembra una commedia goldoniana.

Leggi di più Leggi di meno
MarcoC
Recensioni: 5/5

Romanzo avvincente, Non molto conosciuto ma sicuramente tra i pù belli.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Fëdor Dostoevskij

1821, Mosca

Fëdor Dostoevskij è stato un autore russo, considerato uno dei pensatori e romanzieri più influenti dell'Ottocento. Figlio di un medico, un aristocratico decaduto stravagante e dispotico, crebbe in un ambiente devoto e autoritario. Nel 1837 gli morì la madre, da tempo malata, e Dostoevskij venne iscritto alla scuola del genio militare di Pietroburgo, istituto che frequentò controvoglia, essendo i suoi interessi già risolutamente indirizzati verso la letteratura (risalgono a quegli anni le sue prime letture importanti: Schiller, Balzac, Hugo, Hoffmann). Diplomatosi nel 1843, rinunciò alla carriera che il titolo gli apriva e, lottando con l’indigenza e con i disagi di una salute cagionevole, cominciò a scrivere: il suo primo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore