Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La Vienna di Freud e altri saggi
Disponibile in 3 giorni lavorativi
15,50 €
15,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libro di Faccia
7,08 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
LIBRACCIO VINTAGE
16,70 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Amarcord Libri
12,50 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
18,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
25,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
L'Odissea Libri e Arte
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
8,52 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
7,08 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
LIBRACCIO VINTAGE
16,70 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Amarcord Libri
12,50 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
18,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
25,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
L'Odissea Libri e Arte
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
8,52 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'ultimo libro di Bettelheim ricostruisce, attraverso una vasta raccolta di saggi, l'autobiografia intellettuale di un uomo, di uno psicoanalista e di un filosofo critico che ha vissuto, operato e pensato nel fuoco delle vicende storiche del nostro secolo.
La prima parte dimostra lo stretto rapporto esistente tra la cultura viennese e il pensiero di Freud, segue poi le vicissitudini di questo pensiero nella ricezione dei suoi seguaci e nella modalità con cui si diffuse negli Stati Uniti. Sul filo del ricordo, l'Autore ci restituisce lo stupore e la ricchezza del suo primo incontro con la psicoanalisi, con quel sapere sovversivo del rapporto con sé e con l'altro che diverrà determinante per la sua vita e per la sua opera. Ciò che unifica questi saggi è l'atteggiamento razionalista e critico di Bettelheim, la sua insofferenza verso qualsiasi tentativo di idealizzare la Psicoanalisi e di eroicizzarne i fondatori, anche celando semplicemente le loro debolezze, come nel caso del tormentato rapporto tra Jung e Sabina Spilrein.
La seconda parte ci presenta Bettelheim nella figura di educatore che conosciamo grazie al suo famoso libro "Un genitore quasi perfetto". Il rapporto dei bambini con la cultura è indagato attraverso momenti estranei alla pedagogia ufficiale ma che sono divenuti ormai determinanti nella formazione infantile: la lettura, la percezione della città, la visione cinematografica, la fruizione della televisione, la visita di musei.
Nella terza e ultima parte del libro Bettelheim ripensa al genocidio nazista degli ebrei con l'autorità che gli conferisce la sua traumatica esperienza di internato nei campi di concentramento e di curatore delle più profonde ferite dell'animo umano.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1990
1 gennaio 1990
304 p.
9788807080944

Conosci l'autore

Bruno Bettelheim

1903, Vienna

Bruno Bettelheim nacque nel 1903 a Vienna, dove si laureò in psicologia. Fu deportato nel 1938 nei campi di concentramento in quanto di origini ebraiche ma fu rilasciato l'anno seguente in occasione di un'amnistia e raggiunse la moglie negli USA. Insegnò all'Università di Chicago e si interessò soprattutto di autismo, di tecniche nel trattamento dei bambini con disturbi emotivi e degli aspetti psicologici del pregiudizio razziale. Morì a Silver Spring nel 1990. Tra i suoi libri si ricordano: La fortezza vuota. L'autismo infantile e la nascita del sé (Garzanti 1999); Dialogo con le madri (Pgreco 2010); Ferite simboliche (SE 2011); Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe (Feltrinelli 2013);...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore