Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I viceré. Ediz. per ipovedenti - Federico De Roberto - copertina
I viceré. Ediz. per ipovedenti - Federico De Roberto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
I viceré. Ediz. per ipovedenti
Disponibile in 5 giorni lavorativi
42,75 €
-5% 45,00 €
42,75 € 45,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
42,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Bibliotecario
42,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
49,50 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
38,88 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
43,48 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
45,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
42,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Bibliotecario
42,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
49,50 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
38,88 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
43,48 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
45,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I viceré. Ediz. per ipovedenti - Federico De Roberto - copertina

Dettagli

2003
1 gennaio 2003
2 voll., 884 p.
9788888132785

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

callettino
Recensioni: 5/5

è il capolavoro di De Roberto in assoluto, e qui non sono d'accordo con Brancati - studente (nel senso che nella sua tesi di laurea menzionò i Processi Verbali - racconti veristi - quale vero capolavoro). mi fa piacere che chi mi ha preceduto nel commento abbia ricordato che senza I Vierè, probabilmente non ci sarebbe stato il Gattopardo, ma - aggiungo io - nemmeno altre opere che si sono esplicate sulla stessa scia (per ultimo, La lunga vita di Marianna Ucria della Maraini). Gli odori, i sapori, certi colori, sono eterni, mi senbra di potr dire. ma non dimentichiamoci che in Capuana, nel Marchese di Roccarvedina, era già emerso qualcosa, addirittura un personaggio non fa che ripetersi in questi autori, cito il personaggio un po' fuori di testa che si dedica alla trovatura, che in De Roberto lo vediamo consunto di salute e folle, e in Capuana e lampedusa non meno pittoreschi. personalmente in De Roberto mi è piaciuto il suo lessico colorito, il voler mettere tutto sullo stesso piano, giganteggiando un'ironia che si taglia con il coltello: Don Blasco - il gesuita - mi ha fatto ridere per settimane intere. ma il ritmo narrativo offre una tecnica superba, dove la sicilianità emerge dalla collocazione delle parole più che al gergale. la storia della letteratura è stata davvero ingiusta con De Roberto. De Roberto deve essere rivalutato, e i critici di oggi, dovrebbero rivalutarlo, sennò che si taccia per sempre, mi preme di dire. mi dispiace che stiano realizzando un film sui Vicerè, e lo dico proprio perché De Roberto, i Vicerè, deve necessarimente essere scoperto sui libri, non al cinema. chi vedrà il film senza leggersi un capolavoro letterario, è solo un pigro.

Leggi di più Leggi di meno
Bartolomeo Di Monaco
Recensioni: 5/5

Comincia con il trambusto provocato dalla morte della vecchia e autoritaria principessa Teresa Uzeda il romanzo che seguirà le vicende di questa nobile famiglia siciliana, ricca e rispettata. Teresa Uzeda, in realtà, è colei che ha sposato Consalvo VII, quando lei ne aveva trenta e lui diciannove, e il matrimonio era servito al principe Giacomo XIII, "che spendeva e spandeva regalmente", a rimpinguare le casse quasi vuote della famiglia. Gli Uzeda, infatti, "non avrebbero dato Consalvo VII alla figlia d'un semplice barone contadino, se costei non avesse colmato coi quattrini la distanza che la separava da un discendente dei Viceré." Sono, quindi, gli Uzeda, i Viceré del titolo, di cui facciamo conoscenza con ritratti superbi, in particolare quello del benedettino don Blasco, cognato della defunta, dalla lingua che taglia e cuce, sempre pronto a criticare e a mettere zizzania, non perdonando al padre Giacomo XIII di averlo costretto al convento, e che "aveva seminato figliuoli in tutto il quartiere, e manteneva tre o quattro ganze", tra cui la "Sigaraia" donna Lucia, la preferita. A differenza e a completamento del Verga (del quale assorbe il culto della "roba"), il mondo che viene eletto a soggetto della vicenda è quello dell'aristocrazia meridionale, che vive in antichi palazzi attorniata da molta servitù onorata di trovarvisi a servizio da più generazioni, e dal popolo minuto che ancora le riconosce il diritto e il privilegio di una esistenza superiore. Come ne "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa noi udiamo la cantilena del rosario recitato nella casa del principe Salina, così qui avvertiamo l'odore dei ceri accesi attorno alla bara della defunta, i pianti delle prefiche, la ressa e la curiosità della folla che non può mancare ad un evento così importante. I tempi vengono scanditi lentamente e minutamente sono osservate le vicende. Sono già palesi in queste prime pagine le misure ampie di un affresco poderoso che l'autore si accinge a disegnare per noi, che tramandi il ritratto di una Sicilia che

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Federico De Roberto

1861, Napoli

Di madre siciliana, studiò all’istituto tecnico di Catania, città nella quale dimorò quasi sempre, salvo un decennio (1888-97) fondamentale per la sua formazione, trascorso a Firenze e a Milano. Amico di Giovanni Verga e di Luigi Capuana, aderì subito al verismo; nel contempo subì però anche l’influsso dello psicologismo di Paul Bourget. L’alternanza, o la compresenza, delle due suggestioni si estese in tutta l'opera di De Roberto, determinando alcuni squilibri sia delle raccolte di novelle (La sorte, 1887; Documenti umani, 1888; Processi verbali, 1890), sia dei numerosi romanzi della giovinezza e della maturità (Ermanno Raeli, 1889; L’illusione, 1891; Spasimo, 1897; Messa di nozze, 1911).Soltanto nel capolavoro, il romanzo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore