Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

«Vicarius Petri», «vicarius Christi». La titolatura del papa nell'XI secolo. Dibattiti e prospettive - copertina
«Vicarius Petri», «vicarius Christi». La titolatura del papa nell'XI secolo. Dibattiti e prospettive - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
«Vicarius Petri», «vicarius Christi». La titolatura del papa nell'XI secolo. Dibattiti e prospettive
Attualmente non disponibile
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
«Vicarius Petri», «vicarius Christi». La titolatura del papa nell'XI secolo. Dibattiti e prospettive - copertina

Descrizione


Quello che per secoli viene indicato prevalentemente come il successore di Pietro, vicarius Petri, inizia ad essere qualificato come il vicario di Cristo, vicarius Christi, all’interno di una Chiesa che assume sempre più una struttura verticale e verticistica

Lungo il corso dei secoli medievali il modo in cui viene qualificata l’autorità del vescovo di Roma conosce evoluzioni e mutamenti che accompagnano la storia politica e religiosa dell’Europa del tempo. Quello che per secoli viene indicato prevalentemente come il successore di Pietro, vicarius Petri, inizia ad essere qualificato come il vicario di Cristo, vicarius Christi, all’interno di una Chiesa che assume sempre più una struttura verticale e verticistica. È un passaggio che si intreccia ai decenni di quella che passa alla storia come “Riforma gregoriana”, ma che ha alle sue spalle una profondità storica che si radica nei secoli precedenti, nell’esperienza della chiesa carolingia e in quella ottoniana. Quel retroterra conosce però una riformulazione nuova, si alimenta con istanze di riforma che hanno un connotato e morale e giuridico e che vedono nell’autorità papale la garanzia della piena libertas della Chiesa e della sua autorità. Seguendo le vicende della titolata papale lungo l’XI secolo, nelle pieghe complesse dell’età gregoriana, il volume, che raccoglie ed amplia i frutti di un convegno tenuto a Parma nel 2015, rilegge questo passaggio della storia dell’Europa medievale cogliendone il sorgere e l’intreccio di piani, da quello politico a quello religioso, da quello storico a quello teologico e del diritto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
6 novembre 2017
304 p., Brossura
9788846750297
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione di Fabrizio Amerini e Riccardo Saccenti

I. Gregorio VII e la riforma gregoriana. Un ripensamento
di Giuseppe Fornasari
II. Ruolo storico e teologia del papato nell’Europa carolingia
di Raffaele Savigni
III. 1054: due ecclesiologie in controluce dietro uno scisma mitizzato
di Enrico Morini
IV. Il rapporto tra Sede Apostolica e Oriente greco nel pensiero di Gregorio VII
di Nicola Naccari
V: La rinascita giuridica, il sacerdozio, il regno
di Enrico Spagnesi
VI. Manegoldo di Lautenbach tra primato papale e “contratto sociale”
di Roberto Lambertini
VII. Il potere del papa negli scritti dei polemisti di parte imperiale durante la lotta per le investiture
di Nicolangelo d’Acunto
VIII. Vicarius Christi, vicarius Petri. Sviluppi teologici della terminologia gregoriana fra XI e XII secolo
di Riccardo Saccenti
IX. The Origins and Aftermath of the Eleventh Century Reform in the light of Niklas Luhmann’s Systems Theory
di David d’Avray

Bibliografia
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore