Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Viale della vittoria. Una storia qualunque di due italiani qualunque specchio della storia dell'altra Italia

Recensioni: 4/5
Una storia dell'altra Italia, quella che non fu divisa dall'occupazione nazista e dalla conseguente guerra civile. Nell'estate del 1938 ad Agrigento le belle signorine Sirchia, figlie del commissario della città, vivono la loro giovinezza costellata di sogni e di speranze. Come per tutti gli altri giovani agrigentini, ignari di quanto in Europa il fascismo e il nazismo andavano apparecchiando, il loro punto di riferimento è il Viale della Vittoria la "passiata", la strada dello struscio. Nell'inverno del 1943 l'ufficiale Carlo Ristori viene inviato nella città dei Templi, dove incontra Celestina e se ne innamora, ricambiato. Il viale della vera vittoria - la pace e la serenità da riconquistare - sarà per i protagonisti del romanzo ancora molto lontano.)
Leggi di più Leggi di meno
4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore