Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Viaggio sul Monte Bianco. Testo originale a fronte - François-René de Chateaubriand - copertina
Viaggio sul Monte Bianco. Testo originale a fronte - François-René de Chateaubriand - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Viaggio sul Monte Bianco. Testo originale a fronte
Disponibile in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
5,50 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
5,50 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Viaggio sul Monte Bianco. Testo originale a fronte - François-René de Chateaubriand - copertina

Dettagli

1997
29 ottobre 1999
9788886593090

Voce della critica


scheda di Gritella, R., L'Indice 1998, n.11

Nel 1804 le valli di Chamonix versante francese del Monte Bianco, avevano ceduto da quasi trent'anni agli entusiasti assalti di Horace Benedicte de Saussure e di Paccard e Balmat, i primi conquistatori della vetta più alta d'Europa. Si era però ancora agli albori della storia dell'alpinismo, e la passione per le montagne suscitava, nelle città e nell'opinione pubblica, più rimproveri e incomprensioni che consensi. Capitava tuttavia che la curiosità per quella che si pensava fosse solo una nuova moda per sfaccendati spingesse ogni tanto qualche intellettuale all'ombra delle alte cime. Uno dei primi fu Chateaubriand, che in realtà qualche montagna l'aveva già vista in America, e che prima di partire per Chamonix si era temprato con un soggiorno in Alvernia. Il giudizio che il poeta bretone ci ha lasciato, in un breve scritto riscoperto ora dall'editore Tararà nell'interessante collana "Di monte in monte", non gioca a favore del Monte Bianco. Inappellabile la sentenza del poeta: Chateaubriand proprio non capisce che cosa ci trovino i suoi contemporanei nell'immensità dei monti, così alti da togliere il respiro e la luce, e ritiene la nascente attività alpinistica del tutto inutile. Le montagne, secondo il francese, possono al limite essere ammirate da lontano, piacevole cornice al paesaggio più dolce e umano di colline e montagne. Ma del resto, che cosa ci si sarebbe potuti aspettare dal giudizio di un uomo abituato al mare e alle corsare mura di Saint-Malo?

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

(Saint-Malo 1768 - Parigi 1848) scrittore francese. Nato da nobile famiglia bretone, venne avviato alla carriera militare. A Parigi fu testimone dei primi eventi rivoluzionari. Nel 1791 compì un viaggio nel Nordamerica e al ritorno in patria si unì alle forze controrivoluzionarie per riparare quindi in Inghilterra, dove visse esule dal 1793 al 1800. Pubblicò a Londra il Saggio storico sulle rivoluzioni (Essai historique sur les révolutions, 1797), influenzato dallo spirito filosofico del sec. XVIII ma non senza tracce di un’inquietudine religiosa che poco tempo dopo, nei giorni della crisi spirituale seguita alla morte della madre e della sorella, lo condusse a riabbracciare la perduta fede dell’infanzia. L’opera successiva, Il genio del cristianesimo (Le génie du christianisme, 1802), iniziata...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore