Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Viaggio in Francia di un francese - Paul Verlaine - copertina
Viaggio in Francia di un francese - Paul Verlaine - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Viaggio in Francia di un francese
Disponibile in 5 giorni lavorativi
5,50 €
-50% 11,00 €
5,50 € 11,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Firenze Libri
7,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ilsalvalibro
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
12,10 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
10,38 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
11,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Takeforshop
12,65 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
11,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
11,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libro di Faccia
5,28 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
LETTORILETTO
5,99 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Firenze Libri
7,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ilsalvalibro
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
12,10 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
10,38 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
11,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Takeforshop
12,65 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
11,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
11,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
5,28 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
LETTORILETTO
5,99 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Viaggio in Francia di un francese - Paul Verlaine - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Non è difficile, aprendo a caso questo volumetto postumo di Verlaine, pubblicato per la prima volta poco più di un secolo fa, nel 1907, e in realtà composto intorno agli anni Ottanta del XIX secolo, ritrovare lo stesso clima, incandescente ed enfatico - degno più dell'apocalittico Commodiano che di un indignato Giovenale (un "Giovenale cristiano", come ebbe a scrivere Jacques Borel nel volume della Plèiade) -, che aveva dato vita ai componimenti di "Sagesse" (1881). Fin dall'esordio, Verlaine svela la sua unica Musa: la mistica Francia, monarchica e cattolica, la Francia di Luigi IX e di Giovanna d'Arco, alla quale si sono abbeverati tanti dei più impetuosi, e generosi, scrittori francesi del suo secolo, da Chateaubriand a Joseph de Maistre, da Barbey d'Aurevilly a Leon Bloy. Una Francia, nondimeno, che pare ai suoi occhi non esistere più, e per questo - confessa subito l'autore - ormai "quasi impossibile da amare", spazzata via dai colpi di troppe Rivoluzioni, tutte fondate (non pare già di sprofondare in una pagina febbrile, frastornante, apocalittica, di un Céline?) su un unico principio: organizzare il caos e regolarizzare l'anarchia. Eccola, la Francia che Verlaine denuncia, nel capitolo iniziale di questo libro, con la prosa irruente e tumultuosa di chi ha ritrovato, dopo i traviamenti della giovinezza, enfin, una fede: empietà, scetticismo, demagogia, opportunismo." (Giancarlo Pontiggia)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
27 marzo 2013
78 p., Brossura
9788876982705

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Camilla
Recensioni: 5/5

Bellissima edizione

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

  Sul sodalizio poetico e amoroso tra Verlaine e Rimbaud si è scritto molto: ogni biografia dell'uno o dell'altro non può non dilungarsi su questa congiunzione fatale. Il lettore italiano avrà trovato ampio materiale nei vari saggi su Rimbaud tradotti (più frequenti certamente di quelli su Verlaine): dalla vecchia e alquanto fantasiosa biografia di Starkie (che inventava il Rimbaud mercante di schiavi) al serissimo testo di Graham Robb (Rimbaud, Carocci, 2002) sino alla piacevole quanto accurata prova di Edmund White, La doppia vita di Rimbaud (minimum fax, 2009). Tali precedenti non rendono superflua Una sconosciuta moralità, lente ancora più esaustiva su quello straordinario incontro, avvenuto nel 1871 tra il precoce genio di Charleville e il già affermato Verlaine. Invano si cercherebbe una nota, una postilla lungo le centotrenta pagine di trattazione: Marcenaro indulge al piacere del mero racconto, ma a ogni riga si avverte la sicura sapienza delle fonti. Sapienza che si rivela nelle attente ipotesi sulla scomparsa ed emersione di diversi manoscritti rimbaldiani, nella preziosa iconografia che percorre tutto il volume e soprattutto nelle restanti duecento pagine, Il dossier di Bruxelles, certosina ricostruzione di tutta la documentazione del processo che portò alla sbarra Verlaine per il famoso colpo di pistola che ferì al polso Rimbaud. Ed è proprio in uno dei vari bollettini di informazione poliziesca che, al decimo e ultimo quesito "Quale è la sua moralità?", Verlaine risponde da par suo "inconnue", sconosciuta. Era fatale che la coppia di poeti, con le sue stravaganze e innocue provocazioni, dovesse prima o poi cadere nelle reti di un'occhiuta quanto miope giustizia. E certo non fu per una pistolettata in stato di sovreccitazione da alcol che il giudice t'Serstevens (personaggio magnificamente riesumato da Marcenaro) sancì i due anni di prigione per Verlaine: surrettiziamente la sproporzionata condanna puniva sia quegli sconcertanti rapporti "contro natura" rilevati da certe lettere sequestrate (rapporti sempre negati in istruttoria dagli interessati), sia altri eventi via via filtrati da Parigi: l'abbandono della giovane Mme Verlaine con l'infante in fasce per fuggire con il Veggente diciasettenne e una, peraltro marginale, partecipazione alla Comune. Marcenaro osserva giustamente che nomi come quello del giudice t'Serstevens o dei poeti del Circle Zutique o dei letterati effigiati nella grande tela di Fantin-Latour oggi si ricordano soltanto per l'occasionale tangenza con i due imbarazzanti girovaghi. Del resto, l'intrattabilità e i sarcasmi incendiari di Rimbaud (contro la borghesia tout court, gli ambienti artistici, la persistenza del verso alessandrino) avevano nuociuto ai rapporti, inizialmente ben disposti, con confrères più affermati quali Théodore de Banville, Coppée e Cros. Di certo, mancò qualsiasi incontro decisivo: Baudelaire era già passato nel cielo delle Muse; con Mallarmé (elettivamente il più vicino) nessun contatto; dal vecchio Hugo solo un mitico buffetto al poeta adolescente. Quasi esemplare per franchezza il rigetto di Edmond de Goncourt (non poeta, ma arbiter della cultura parigina) che paragonò la mano di Rimbaud (definito "perversione incarnata") a quella dell'assassino Dumollard. La refrattarietà ai milieux letterari parigini e la fuga da Mme Verlaine generarono, tra il 1872 e il 1873, i vari soggiorni a Londra e Bruxelles con episodici ritorni a Parigi e Charleville: di quell'"amore tigresco" (l'aggettivo è di Verlaine) il puntuale biografo narra tutti le liti, separazioni e riconciliazioni, coltellate e lettere struggenti ("Per Paul e Arthur litigare è come respirare"). Sullo sfondo, città grigiastre e piovose, stanzacce d'albergo, precarietà economica. Scarcerato e ormai neo-convertito, Verlaine incontrerà per l'ultima volta, nel 1875 a Stoccarda, Rimbaud che gli affida il manoscritto delle Illuminations e si conferma il più forte: "Verlaine è arrivato qui con un rosario tra le grinfie… Tre ore dopo avevamo rinnegato il suo dio e fatto sanguinare le novantotto piaghe di N.S. È rimasto per due giorni e mezzo molto ragionevole e alle mie rimostranze se ne è tornato a Parigi". Diversi i destini: Rimbaud, si sa, viaggia per mezzo mondo, non scrive più un verso, in Africa fa il mercante e, malato di cancro e amputato di una gamba, torna a Charleville per morire tra le braccia di una sorella preoccupata di simulare un'improbabile conversione. Da allora non si contano le appropriazioni del mito del Voyant. Invece, a Parigi, il poeta delle Fêtes galantes ricuce i rapporti con gli hommes de lettres, gode di riconoscimenti europei, si consola quotidianamente con l'assenzio, muore nel 1896 cinque anni dopo Rimbaud. Intorno al 1880, quasi contemporaneamente alle poesie di Sagesse, Verlaine aveva scritto un singolare e breve saggio (ispirato "al più ardente amor di patria") uscito postumo nel 1907, il Viaggio in Francia di un francese che merita all'autore quel soprannome di "Loyola" affibbiatogli da Rimbaud. Nel pamphlet (solo ora tradotto in italiano, con una bella prefazione di Giancarlo Pontiggia) si rimpiange la vieille France monarchica e cattolica, arcaica e agreste (quella di Jeanne d'Arc) rovinata nei secoli da individui, correnti ed eventi che si chiamano umanesimo, Rinascimento, Riforma, anti-gesuitismo, giansenismo, Pascal ("pazzo di genio e uomo malvagio"), Philosophes ("oscena letteratura"), Rivoluzioni, '89 ma anche '48 ("anno di follia"), Napoleone ("parvenu carico d'odio"), concordato, Suffragio universale, Comune, Internazionale. Curiosamente, nella produzione di Verlaine il Viaggio, concentrato di idee oltranziste, resta isolato: quasi fosse stato una necessaria prova di forza, un'espiazione o un engagement per il neo-convertito ancora incline a vecchi cedimenti. In tutte le prose successive (l'apice sono forse le Confessions, 1895) nulla resta di toni ideologici, meno che mai stentorei. Il pamphlet deve certe suggestioni all'"immenso" Joseph de Maistre e a Barbey d'Aurevilly e anticipa di pochi anni la libellistica ultra-cattolica di Léon Bloy. Lucido ed estremo nelle sue analisi, perde colpi quando l'invettiva cede alla predicazione (La domenica francese; A mio figlio); diventa un imbarazzato altalenare di accuse morali e lodi del talento nel conclusivo I romanzieri d'oggi e la religione. Duro infatti per l'improvvisato ideologo azzardare "amarezza intensa" e "noia di piombo" per l'opera di Zola, di Goncourt, soprattutto di Flaubert: la voce verlainiana che addita le corruzioni del naturalismo è tremebonda e capziosa. Un disprezzo senza sconti va solo al povero Daudet (complice un'antica ruggine), anticipando così i prossimi affondi di Bloy. Nella non celata simpatia per il più rivoluzionario tra tutti, Jules Vallès, sentiamo invece che a Verlaine la veste censoria stava anche stretta.   Carlo Lauro  

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Paul Verlaine

1844, Metz

È stato un poeta e autore di alcuni dei versi più belli, citati e antologizzati dalla letteratura francese. Sperimentatore di metri e di sonorità, Verlaine fu tra i principali artefici del rinnovamento della poesia europea nella seconda metà del diciannovesimo secolo e fu riconosciuto come maestro dei giovani poeti del suo tempo. Pochi seppero, come lui, conservare la melodia e la linearità del canto. Autore di numerose, celebri raccolte (Fêtes galantes, 1869, Romances sans paroles, 1874, Sagesse, 1881, Jadis et naguère, 1884, Parallèlement, 1889), affidò le sue idee in materia di poesia ai versi di un altrettanto celebre Art poétique (1874).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi