Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un viaggio elettorale - Francesco De Sanctis - copertina
Un viaggio elettorale - Francesco De Sanctis - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Un viaggio elettorale
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Un viaggio elettorale - Francesco De Sanctis - copertina

Dettagli

2007
28 novembre 2007
9788888655307

La recensione di IBS

In una fredda notte d’inverno del 10 gennaio 1875, in una modesta locanda di Foggia, Francesco De Sanctis preparava le sue carte per una competizione elettorale gremita d’incognite, in un paesaggio quasi siberiano. Nel remoto collegio di Lacedonia, in cui rientrava la sua Morra, lo attendevano preti miscredenti e intriganti, micidiali eruditi e galantuomini strenui difensori della proprietà, impauriti dalle rivolte contadine e dai ricordi recenti di briganti sanguinari e primitivi. ‘Un viaggio elettorale’ è il formidabile ritratto di un mondo desolato e monotono, chiuso nei suoi pregiudizi, dominato da personaggi e situazioni trasformati da De Sanctis in stampe di costume e bozzetti che rientrano in un’ideale antologia della narrativa realista del secondo Ottocento.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

(Morra Irpina, oggi Morra De Sanctis, Avellino, 1817 - Napoli 1883) critico italiano.La vita e le opere Visse a Napoli dall’età di nove anni, studiando prima con uno zio sacerdote e poi con il purista Basilio Puoti. Nel 1839 aprì una scuola privata al Vico Bisi, dove continuò a insegnare anche dopo essere stato nominato professore (1841) nel collegio militare della Nunziatella. Intanto veniva superando i limiti del purismo e si accostava alle grandi letterature europee e alla filosofia idealista. Nel maggio del 1848 partecipò, insieme ai suoi allievi, all’insurrezione napoletana. Nel dicembre 1850 fu imprigionato; dopo due anni e mezzo di carcere (durante i quali compose il dramma Torquato Tasso e il carme in endecasillabi La prigione, studiò il tedesco, lesse la grande Logica di Hegel e tradusse...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore