Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Viaggio d'estate nella Napoli dell'illuminismo
Disponibilità immediata
7,00 €
7,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
7,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ilsalvalibro
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Solelibri
7,00 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
7,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ilsalvalibro
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Solelibri
7,00 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2003
25 agosto 2003
64 p., ill. , Brossura
9788876443633

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Massimo Gatta
Recensioni: 5/5

Ulteriore tassello di quell'affascinante mosaico storico-lettario che il Dioguardi studioso dell'Illuminismo costruisce ormai da anni, offrendocene di volta in volta una porzione (recentissima la sua dotta nota finale al volume del Verri dedicato alla figlia, edito da Sellerio). Questa volta è la Napoli del '700, la grande capitale del Regno, a fare da sfondo ad un viaggio estivo nel tempo dei ricordi e delle passioni. Brevi, troppo brevi, sfilano i profili del grande Albergo dei Poveri voluto da Carlo III di Borbone, la San Leucio con le manifatture della seta, gioiello indiscusso, e poi due libri di Ange Goudar e Ephraim Chambers, strumenti magici che il Dioguardi bibliofilo raffinato e appassionato (come dimenticare il suo "Ricordo di Leonardo Sciascia", oppure "Il furore di essere libro", "La mia vita coi libri" fino al recente "La Biblioteca della Fondazione Gianfranco Dioguardi", tutti editi da Rovello di Milano) ci fa sfilare sotto gli occhi. In ultimo due sintetici ritratti di Genovesi e dell'abate Galiani. Peccato solo che il libretto sia così breve, avremmo preferito perderci per più tempo in queste pagine, appassionata e passionale rievocazione di un epoca lontanissima e irripetibile e di una città, Napoli, da Dioguardi molto amata.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore