Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Viaggiatori dell'utopia. La Riforma radicale del Cinquecento e le origini del mondo moderno - Mario Biagioni - copertina
Viaggiatori dell'utopia. La Riforma radicale del Cinquecento e le origini del mondo moderno - Mario Biagioni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Viaggiatori dell'utopia. La Riforma radicale del Cinquecento e le origini del mondo moderno
Disponibilità immediata
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
26,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
26,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
26,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
26,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
26,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
26,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Viaggiatori dell'utopia. La Riforma radicale del Cinquecento e le origini del mondo moderno - Mario Biagioni - copertina

Descrizione


Il viaggio e l'utopia sono le dimensioni che uniscono le storie raccontate nel volume. I protagonisti provengono dal mondo della Riforma radicale del Cinquecento (Bernardino Ochino, Celio Secondo Curione, Lelio e Fausto Sozzini, Francesco Pucci, Christian Francken), ma anche dalla società 'savante' dell'Europa tra Sei e Settecento (Grozio, Spinoza, La Mothe Le Vayer, Bayle, Locke, Montesquieu). Ritenuti spesso rappresentanti di realtà culturali in conflitto tra loro (le aspettative religiose del XVI secolo contro il razionalismo e il secolarismo dell'età dei Lumi), essi risultano invece collegati da percorsi intellettuali che conducono alle origini di principi oggi ritenuti irrinunciabili nelle democrazie dell'Occidente: la libertà di coscienza e di pensiero, la dignità del relativismo e dell'ateismo, la tolleranza e l'antidogmatismo. La Riforma radicale fu uno straordinario laboratorio di idee dal quale uscirono proposte alternative alla logica di confessionalizzazione che spinse l'Europa verso le guerre di religione. In molti casi fu l'eredità di quelle idee ad alimentare la "crisi della coscienza europea" della quale conosciamo l'importanza per la nascita del mondo moderno.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
23 gennaio 2020
Libro universitario
145 p., Brossura
9788843099368
Chiudi

Indice

Indice
Prefazione
1. Uomini in fuga
Storie incrociate: Pietro Carnesecchi, Bernardino Ochino, Pietro Martire Vermigli/Speranze di riforma nell’Italia preconciliare/Scelte contrapposte: fuga o dissimulazione/Le strade si dividono
2. La religione degli umanisti: il circolo di Basilea e la nascita del pensiero sulla tolleranza
Sebastiano Castellione/Celio Secondo Curione/Lelio Sozzini/La «tragedia servetana» e il De haereticis an sint persequendi/La nascita del pensiero sulla tolleranza/Un dibattito sulla tolleranza nella Roma del secondo Cinquecento
3. Dal razionalismo filologico di Fausto Sozzini al socinianesimo del secolo XVII
Una vocazione sofferta/Gesù uomo/Fausto Sozzini a Basilea: l’interpretazione antimetafisica della redenzione e del peccato/Gli anni in Polonia e le origini del socinianesimo/Religione senza sacrificio e pensiero politico tra Sei e Settecento/A Cesare quello che è di Cesare: il cristiano, lo Stato, la tolleranza/Il socinianesimo e la filosofia europea del secolo XVIII: il caso dei Paesi Bassi
4. L’utopia realistica di Francesco Pucci: dal regno di Dio alla società civile
Attese/Francesco Pucci e la reductio ad unum della religione cristiana/Il grande concilio della Chiesa universale dei veri cristiani/Ampiezza del regno di Dio e tolleranza nel De Christi servatoris efficacitate/Mondi che si aprono: il latitudinarismo di Pucci e l’universo infinito di Bruno/Fortune e sfortune del “puccianismo” nella Germania luterana tra Sei e Settecento/Universalismo religioso nel Commentaire di Bayle
5. Christian Francken e le origini dell’ateismo moderno
L’angelo caduto/L’apostata/L’antitrinitario/Lo scettico/Ateismi cinquecenteschi/Libretti famigerati: le radici cinquecentesche del De tribus impostoribus/Dal relativismo religioso al relativismo etico di La Mothe Le Vayer e Montesquieu
Alcune conclusioni. La curiosità irragionevole di Giovanni Battista De Gaspari (e la nostra)
Indice dei nomi

Conosci l'autore

Mario Biagioni

collabora con l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Specializzato in studi sulla Riforma radicale, in particolare sugli eretici italiani (Francesco Pucci, Fausto Sozzini) e sul socinianismo, per Edizioni di Storia e Letteratura (2010) ha pubblicato: Fausto Sozzini and Francesco Pucci, De statu primi hominis ante lapsum disputatio.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore