Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

 Viaggiatori d'architettura in Italia -  Vito Cardone - copertina
 Viaggiatori d'architettura in Italia -  Vito Cardone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Viaggiatori d'architettura in Italia
Attualmente non disponibile
39,90 €
-5% 42,00 €
39,90 € 42,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
39,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
39,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
 Viaggiatori d'architettura in Italia -  Vito Cardone - copertina

Descrizione


I «viaggiatori d’architettura», cioè coloro che hanno per obiettivo lo studio delle architetture dei paesi visitati, costituiscono una categoria specifica nell’ambito dei viaggiatori colti. Il loro strumento per l’apprendimento e la divulgazione è il disegno: mezzo di espressione primaria, insostituibile, degli architetti. La loro esperienza, pur connessa a quella del viaggio di formazione in senso lato, come il Grand Tour, pur essendo stata come questo caratterizzata da forte carica iniziatica, si connota di valenze e significati originali e raramente resta limitata alla maturazione del singolo viaggiatore. Fino alla metà dell’Ottocento è stata l’Italia la meta privilegiata dei viaggiatori d’architettura, sia individuali sia in formazione istituzionale, come i pensionnaires francesi e i pensionados spagnoli: i primi inseriti in programmi organici di soggiorno all’estero. I momenti salienti di questa avventura sono da tempo oggetto di studio. Il libro dedica attenzione anche a viaggi e protagonisti poco noti in Italia, che invece sono stati dei precursori. Il volume sottolinea gli snodi epocali della vicenda: dai primi viaggi a Roma, per apprendere i canoni dell’architettura classica in età rinascimentale, sulla scia di Brunelleschi, e poi per studiare con gli affermati architetti della città eterna e per conoscere le loro meravigliose opere. Evidenzia come alla metà del Settecento l’Italia e Roma in particolare offrano agli studiosi d’architettura un effervescente e irripetibile ambiente cosmopolita, con personaggi come i francesi Soufflot, Peyre e de Wailly, gli inglesi Chambers, Adam e Soane, gli spagnoli Hermosilla e Villanueva, i tedeschi Gontard, Winckelmann, Du Ry e von Erdmannsdorff, il danese Harsdorff, lo svedese Adelcrantz.Analizza il ruolo fondamentale dei viaggiatori d’architettura nello studiare e fare conoscere le rovine delle antiche Ercolano, Paestum, Pompei e dei templi greci di Sicilia…
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1
2014
28 maggio 2014
370 p., ill.
9788868440022
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore