Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il viaggiatore volante. Dalla guerra balcanica del '12 alle ramblas di Barcellona. Un viaggio in Europa
Disponibilità immediata
8,50 €
8,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
8,50 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Memostore
9,40 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
10,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
8,50 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Memostore
9,40 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
10,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1999
209 p.
9788870219029

Conosci l'autore

Bruno Barilli

(Fano 1880 - Roma 1952) scrittore e compositore italiano. Dopo studi a Monaco, collaborò tra il ’12 e il ’15 alla «Tribuna», al «Corriere della sera» e al «Resto del Carlino» con servizi sulle guerre balcaniche. Dal ’15 svolse, presso vari periodici, attività di critico musicale; fu tra i fondatori della «Ronda» (1919). Scrisse due opere musicali, Medusa (1914) ed Emiral (1915); ha lasciato estrose pagine di impressioni e di divagazioni, di cronaca e di memoria, caratterizzate dalla sontuosità barocca delle immagini e da un gusto bizzarramente surrealista. Nelle cronache musicali, l’osservazione del critico viene trasformata da un vivo linguaggio metaforico; nelle prose di viaggio, le impressioni sono rese in frammenti disorganici, folti di paradossi e di «colore»: ma i valori culturali che...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore