Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La via eccentrica. Figure e miti dell'anima tedesca da Kleist a Kafka
Attualmente non disponibile
12,26 €
-5% 12,91 €
12,26 € 12,91 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,26 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,26 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1986
1 gennaio 1986
202 p.
9788821165757

Voce della critica


scheda di Schiavoni, G., L'Indice 1986, n. 9

Germanista proteiforme, poeta-filosofo e pubblicista, Masini aggiunge con questa nuova raccolta di saggi maturati fra l''80 e l''84 preziose tessere al bizzarro mosaico epistemologico che - nell'ambito di una critica essa stessa "eccentrica" che non si sgomenta di coniugare il marxismo con la Kabbalah e il nichilismo - egli è venuto componendo ad es. con "Sguardo della Medusa" (1977), "Scriba del caos" (1978) e "Gli schiavi di Efesto" (1981). Il libro si presenta come un itinerario ermeneutico, per quanto discontinuo, attraverso alcuni grandi momenti di trasgressione e di sfaldamento della soggettività otto-novecentesca affiorati soprattutto nella cultura tedesca: dal romanticismo quale ideale punto di partenza (la "fuga dal centro" in Kleist e la "perdita dell'io" di Hoffmann) alla stagione espressionista (specialmente l'esplosione visionaria in Kokoschka e Wedekind), sempre in bilico fra annientamento e palingenesi umana; dalla prefigurazione di un'estinzione dell'Io (in Valéry, Hofmannsthal o Benn) al rovesciamento della logica del significare (in Kafka ed E. J.) dalla decomposizione delle forme in Wagner e Thomas Mann alla valorizzazione dell'ebbrezza in Benjamin. Questa via eccentrica, perché segnata dalla perdita delle certezze (del "centro", dunque, o della "beata unità dell'Essere"), incontra così i volti sfigurati e gli interrogativi senza risposta del "Moderno". V'è però - a giudizio di Masini - in quei volti e in quegli enigmi, al contempo, una forza dirompente tale da farne il luogo (utopico) di un'esplosione permanente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore