Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vetro da usare. 18 designer incontrano 10 maestri vetrai. Ediz. illustrata - Massimo Brignoni - copertina
Vetro da usare. 18 designer incontrano 10 maestri vetrai. Ediz. illustrata - Massimo Brignoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Vetro da usare. 18 designer incontrano 10 maestri vetrai. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
17,10 €
17,10 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bibliotecario
17,10 € + 1,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Piazza del Libro
11,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bibliotecario
17,10 € + 1,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
11,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vetro da usare. 18 designer incontrano 10 maestri vetrai. Ediz. illustrata - Massimo Brignoni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Vetro da usare", questo il tema su cui crediamo sia interessante confrontarci oggi nel tentativo di rileggere e reinventare la produzione artistica di Murano e di quella moltitudine di oggetti di eterogenea provenienza che vengono venduti come "vetri artistici veneziani". E. possibile ripensare ad una nuova relazione tra questi oggetti e gli individui? Possiamo pensare ai vetri veneziani come ad oggetti da usare e non solo da osservare? 18 giovani designer si sono cimentati nel riprogettare semplicemente degli oggetti in vetro, ma soprattutto nel progettare delle relazioni e un dialogo tra un oggetto e un individuo. L.obiettivo, riassunto in questo volume che ne presenta i risultati, è quello di proporre una nuova dimensione della produzione del vetro veneziano: oggetti da toccare, da sporcare, oggetti che vivano con noi, che invecchino, che parlino di culture diverse e stili di vita, oggetti da usare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
1 gennaio 2010
96 p., ill. , Brossura
9788872003428
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore