Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vestirsi e travestirsi in Sicilia. Abbigliamento, feste e spettacoli nel Medioevo - Salvatore Tramontana - copertina
Vestirsi e travestirsi in Sicilia. Abbigliamento, feste e spettacoli nel Medioevo - Salvatore Tramontana - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Vestirsi e travestirsi in Sicilia. Abbigliamento, feste e spettacoli nel Medioevo
Attualmente non disponibile
22,08 €
-5% 23,24 €
22,08 € 23,24 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
10,46 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
22,08 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,08 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
10,46 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vestirsi e travestirsi in Sicilia. Abbigliamento, feste e spettacoli nel Medioevo - Salvatore Tramontana - copertina

Dettagli

1993
22 febbraio 1993
252 p., ill.
9788838908934

Voce della critica


recensione di Pinto, G., L'Indice 1994, n. 1

L'abbigliamento, è noto, svolge una funzione primaria: protegge il corpo o ne copre quelle parti che il comune senso del pudore vuole nascoste. L'abbigliamento è, d'altra parte, un formidabile strumento di comunicazione sociale. Cultura della diversità e cultura dell'integrazione passano attraverso di esso. Di conseguenza, decodificare e contestualizzare il linguaggio degli abiti significa penetrare all'interno dei meccanismi che regolano i comportamenti sociali. L'analisi si rivela particolarmente feconda quando ci si rivolga alle società d'antico regime; società fortemente gerarchizzate dove alla complessità delle funzioni corrispondevano la varietà e le difformità dell'abbigliamento.
È questo il caso della Sicilia medievale, oggetto del saggio di Tramontana. Al centro dell'analisi si collocano il ruolo degli abiti in rapporto ai diversi ceti e strati sociali; il significato delle feste, degli spettacoli, dei riti; le concezioni del corpo e della sessualità. Gli abiti assumevano quasi sempre nelle loro fogge e nei loro colori un significato simbolico, parlavano un loro linguaggio, esprimevano regole e ideologie, costanti nel tempo e comprensibili ai più. Tra i colori, ad esempio, l'azzurro simboleggiava in genere i scotimenti di lealtà, di fiducia, di fedeltà; il nero era il colore della penitenza e della morte, di chi si rinchiudeva nel proprio dolore, isolandosi dal mondo; il rosso era il colore della regalità e della sacralità. Alcuni abiti indicavano l'appartenenza sociale; altri contrassegnavano il mondo degli esclusi: ebrei, musulmani, meretrici. La simbologia dei vestiti e dei colori aveva modo di esprimersi compiutamente in occasione delle feste e delle cerimonie, pubbliche e private, quando il "travestirsi" diventa norma e la cultura delle apparenze aveva il suo trionfo. La nudità, in quanto strumento di piacere e di profanazione, rappresentava il massimo della trasgressione, violava l'ordine sociale e la tradizione; salvo essere recuperata più tardi, alla fine del medioevo, e in determinati ambienti, nei suoi valori estetici. Muovendosi a suo agio tra un'amplissima gamma di fonti siciliane e non - cronache, trattati, leggi, imbreviature notarili, resti, iconografia, ecc. -, ma indulgendo pure a frequenti richiami letterari, l'autore costruisce, in una prosa vivace e poco accademica, un saggio di antropologia storica di notevole spessore. Cosa abbastanza rara nel panorama storiografico italiano, in particolare per quel che riguarda la medievistica. Vi arriva, Tramontana, partendo da una solida preparazione di storico delle istituzioni e della società bassomedievale, ma le lezioni e le suggestioni di un Huizinga, di un Alias, di un Bachtin, per non dire di un Febvre e di un Le Goff, non gli sono certo estranee. Oggetto dell'indagine, come si è detto, è principalmente la Sicilia fra XII e XVI secolo: un osservatorio particolare, dove alcuni comportamenti riscontrabili anche nelle altre società dell'Occidente europeo risultano sovradimensionati e quindi più facilmente percepibili. Certo, nella stessa Italia, pur nell'ambito di tradizioni culturali e di forme espressive comuni, erano presenti sfumature e differenziazioni non di poco conto, effetto della diversa evoluzione sociale e istituzionale. L'analisi comparativa - ma questa strada l'autore ha cominciato a percorrerla - diventa perciò necessaria e potrebbe avvantaggiarsi con l'utilizzo di fonti ancor più ricche e varie di quelle messe insieme con pazienza da Tramontana; basti pensare alla sterminata legislazione suntuaria.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Storico e scrittore italiano. Si è formato alla scuola di Rosario Romeo e di Vittorio De Caprariis, ha seguito con borse di studio corsi di specializzazione presso Università e Centri culturali di Roma, di Barcellona, di Madrid, di Parigi, di Londra, è stato professore ordinario di Storia Medioevale presso l'Università di Messina.E' socio dell'Accademia di Scienze Lettere e Arti di Palermo e fa parte dei comitati scientifici di varie associazioni e fondazioni.Fra le sue opere ricordiamo Antonello e la sua città (Palermo 1981), L'effimero nella Sicilia normanna (Palermo 1981), La monarchia normanna e sveva (Torino 1986), Lettera a un tesoriere di Palermo sulla conquista sveva di Sicilia (Palermo 1988), Gli anni del Vespro. L'immaginario, la cronaca, la storia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore