Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Verità segrete esposte in evidenza. Sincretismo e fantasia. Contemplazione ed esotericità - Elémire Zolla - copertina
Verità segrete esposte in evidenza. Sincretismo e fantasia. Contemplazione ed esotericità - Elémire Zolla - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Verità segrete esposte in evidenza. Sincretismo e fantasia. Contemplazione ed esotericità
Disponibilità immediata
18,70 €
-15% 22,00 €
18,70 € 22,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
18,70 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
18,70 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Verità segrete esposte in evidenza. Sincretismo e fantasia. Contemplazione ed esotericità - Elémire Zolla - copertina

Descrizione


"Ogni vita comporta un'invisibile interiorità, che ne è la sostanza. Per coglierla, occorre un aggiramento delle apparenze sensibili, un balzo controcorrente, quale fa il salmone, simbolo vivente della conoscenza nelle Scritture norrene. L'aggiramento, il salto porta dal piano dei participi passati a quello dei presenti; dalla natura naturata alla naturante, dall'esperienza vissuta alla creazione vivente" (Elémire Zolla).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2003
Tascabile
180 p., Brossura
9788831761741

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

petrus
Recensioni: 5/5

Qual’e’ il versante nascosto dietro la cortina di immagini che via via si sono riproposte all’attenzione dei popoli? Qual’e’ il giro di mano, lo scaltro raggiro che permette di accedere (spesso di schianto) alla Verità? Cammino complesso, e arduo! La riflessione storica ha dipanato solo in parte il problema e solo con estrema difficoltà ha sciolto alcuni nodi della questione. E’ proprio in tale contesto dialettico che vanno inserite via via le figure proposte all’attenzione popolare ed è sempre in tale contesto che va assegnata l’apparentemente paradossale affermazione per la quale figure archetipiche dominano l’immaginario dei popoli; le ritroviamo in ogni manifestazione in cui la spontaneità lascia trasparire il gioco che dietro vi si svolge. Sicché a chi sa non appariranno inutili gli ammonimenti che si ritrovano persino in una fiaba apparentemente puerile come quella del pifferaio di Hamelin. Ma un archetipo presenta diversi livelli di interpretazione a seconda che lo si coniughi al corpo ovvero all’anima ovvero allo spirito. Al primo appartiene la sfera del senso e lo si coglie nello sguardo d’intesa, nell’ammiccare; è pronubo al secondo che riguarda direttamente la sfera dell’intuizione, del momento esatto, del kairòs (dirà Dante “...speglio in pria che il pensier pandi”); lo si coglie nel palpito del cuore quieto, nel momento di profonda attenzione, nella calma animale e serafica del gatto. L’ultima quella dello spirito riguarda la sfera del significato e la si coglie ovunque si sia stabilita pace e armonia: la si può cogliere nel lume che tratteggia i corpi, nel tuono che riporta di scatto alla realtà, nella luce timida dei momenti di cesura che segnano il giorno, l’alba come il vespro. Di più non è dato dire, a quella soglia pochi hanno avuto accesso.

Leggi di più Leggi di meno
Carlo
Recensioni: 5/5

Sgorga gioia a leggerlo. E' la testimonianza di una persona (e di un pensiero) viva e presente in un mondo culturale morente pieno di troppe trappole intellettuali scarne da ogni Verità. Con buona pace di gran parte della Scienza moderna, dell'Arte moderna e della Società moderna: capaci ormai solo più di urlare il tumore di cui sono fatte perché la Verità e la Bellezza le hanno abbandonate. Zolla sempre unico. E ovviamente italiano, sconosciuto al pubblico italiano. Ci mancherebbe...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Elémire Zolla

1926, Torino

Scrittore, filosofo e storico delle religioni italiano.Il padre era il pittore Venanzio Zolla (1880-1961), nato in Inghilterra da padre lombardo e madre alsaziana; la madre era la musicista britannica Blanche Smith (1885-1951). Zolla trascorre gli anni dell'infanzia tra Parigi, Londra e Torino apprendendo l'inglese, il francese e l'italiano.In seguito studierà anche il tedesco e lo spagnolo. Questo poliglottismo contribuirà alla fama di grande erudito che lo accompagnerà sempre.Zolla è stato un pensatore d’eccezione nella cultura italiana del Novecento. Tra le sue numerose opere, Che cos’è la tradizione (1971), Le meraviglie della natura. Introduzione all’alchimia (1975), Aure: i luoghi, i riti (1985), Archetipi (1988), Verità...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore