Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La verità in effetti. La salvezza dell'esperienza nel neo-platonismo - Gianfranco Dalmasso - copertina
La verità in effetti. La salvezza dell'esperienza nel neo-platonismo - Gianfranco Dalmasso - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
La verità in effetti. La salvezza dell'esperienza nel neo-platonismo
Disponibilità immediata
6,20 €
-50% 12,39 €
6,20 € 12,39 € -50%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Dedalus
12,40 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
6,81 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Librisline
6,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libro di Faccia
6,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Dedalus
12,40 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,81 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Librisline
6,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libro di Faccia
6,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La verità in effetti. La salvezza dell'esperienza nel neo-platonismo - Gianfranco Dalmasso - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Come uscire da una concezione nichilistica del segno, quale funzione attiva della parola, è un problema generale dell'orizzonte ermeneutico della filosofia contemporanea che può apparire rinchiuso fra finitezza e impasse della razionalità. L'autore intende spiazzare i termini del dibattito e mettere a fuoco il problema dell'origine del senso come rapporto dell'io che parla con il suo discorso. Rimette in discussione il rapporto tra ethos e logos che caratterizza la razionalità occidentale, individuando il funzionamento dell'ethos all'interno della struttura stessa della razionalità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1996
1 ottobre 1996
176 p.
9788816404182

Voce della critica


scheda di Cuniberto, F., L'Indice 1997, n. 4

La critica della soggettività o della coscienza come luogo del senso ha raggiunto com'è noto le sue forme estreme nella filosofia francese degli anni settanta: un clima teorico da cui ci sentiamo lontani, non fosse per il suggestivo e personalissimo itinerario di Jacques Derrida. Il libro di Dalmasso ha il pregio evidente di riformulare quella critica "decostruttiva" muovendo da tutt'altro orizzonte, ossia dalla tradizione neoplatonica e dallo stesso Platone. Ci si accorge allora che dietro le formule "selvagge" degli anni francesi - non ultima, l'ennesimo "rovesciamento del platonismo" (Foucault) - si nascondeva una linea teoretica di più alto profilo. Quella che già nel "Cratilo" sospende le pretese fondative del soggetto parlante mostrando come la verità della parola sia in funzione del suo "etimo", la sua origine. Ma la teoria platonica dell'etimo come ciò di cui il soggetto non dispone si riporta in realtà a una strategia più ampia, che identifica nel Bene il principio impensabile e prelinguistico di ogni discorso, e che pone il Bene come l'Uno. Se agli sviluppi di questo tema - il Bene-Uno neoplatonico come principio generale di coerenza - è dedicata la parte centrale del volume, i due saggi conclusivi si soffermano sul problema della temporalità. In Plotino, e poi in Agostino, si delinea la concezione di un tempo "originario", che non può essere misurato perché è esso stesso la misura, cioè l'origine del prima e del poi, ed è, in questo senso, la struttura non oggettivabile della generazione. E infine Vico, dove il tempo come struttura generativa si scandisce secondo una legge triadica che vede nel tempo finale il luogo del "risurgere", e più precisamente di una "resurrezione nel sapere".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore