Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le vere signore non parlano di soldi - Anna Talò - copertina
Le vere signore non parlano di soldi - Anna Talò - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Le vere signore non parlano di soldi
Disponibile in 2 giorni lavorativi
8,03 €
-45% 14,60 €
8,03 € 14,60 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,03 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Piazza del Libro
7,90 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Fahrenheit 451
7,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libro di Faccia
8,40 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,03 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Piazza del Libro
7,90 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Fahrenheit 451
7,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libro di Faccia
8,40 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le vere signore non parlano di soldi - Anna Talò - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Le donne sanno gestire benissimo i soldi: a loro tocca solitamente far quadrare i conti in famiglia, loro sono deputate agli acquisti per la casa. Ma spesso non sanno parlarne. Hanno conservato un curioso pudore, quasi che i tempi in cui una vera signora non trattava di denaro, perché era inelegante, non fossero passati. Eppure di ragioni per mettere sul tavolo la questione apertamente ce ne sarebbero: per esempio la discriminazione salariale, che le porta a guadagnare il 25 per cento in meno dei colleghi maschi; così come il rischio di diventare povere, che corrono in una percentuale doppia rispetto agli uomini. A discutere di quattrini, di cosa rappresentino per loro e di quali comportamenti le donne dovrebbero adottare per migliorare la propria posizione economica parlano 14 donne che hanno raggiunto grandi risultati nella professione. Ma ci sarà anche un uomo, a raccontare come le vedono "loro", l'altra metà del cielo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
18 gennaio 2007
205 p., Rilegato
9788879728409

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

giulia
Recensioni: 5/5

interessante e istruttivo; un argomento molto attuale e di piacevole lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Le donne intervistate nel libro sono:
Amalia Ercoli Finzi (scienziata), Lucetta Scarafia (storica), Lella Costa (attrice), Lidia Ravera (scrittrice), Michela Vittoria Brambilla (imprenditrice), Daniela Santanché (politica), Marinella Cozzolino (sessuologa), Wanda Lops (divorzista), Viaviana Schiavi (calciatrice), Annamaria Parente (sindacalista), Annamaria Testa (pubblicitaria), Loretta Napoleoni (economista), Ludovica Lucifero (volontaria), Flavia Perina (giornalista).
L'uomo intervistato è Sergio Parini (giornalista).

Anna Talò ha intervistato per questo volume quattordici donne che hanno raggiunto grandi risultati in ambito professionale chiedendo loro di confrontarsi su un tema che, per il "gentil sesso", sembra essere ancora un tabù: il denaro. Interviste-confessioni che la giornalista ha raccolto per offrirci uno spaccato reale e veritiero sul rapporto fra le donne e i soldi.
Le donne da sempre hanno un rapporto diretto con il denaro. è una consuetudine, infatti, in quasi tutte le famiglie italiane, che la gestione dell'economia familiare sia delegata interamente alle donne. Paradossalmente, però, questo rapporto con il denaro non si traduce in una capacità di affrontare l'argomento in termini professionali. La situazione è complessa. In parte questo potrebbe dipendere dalla nostra memoria storica e in parte da un'attitudine di genere: fino a cinquant'anni fa le donne lavoravano per la quasi totalità solo entro le mura domestiche e il loro sostentamento era dovuto al padre prima e al marito poi. Gestivano, sì, il budget familiare, ma si trattava di una somma data loro in amministrazione dal marito, non la contrattavano e non era una forma di compenso per il loro impegno. Quando poi hanno iniziato a lavorare, fino a pochi anni fa, il loro era il "secondo stipendio": era scontato che fosse una sorta di integrazione all'entrata principale, quella del marito, e anche che l'importo fosse meno importante di quello del coniuge. Lella Costa nel suo intervento sostiene che "Per noi lavorare anche fuori di casa è stato un tale privilegio, una tale conquista che farci anche pagare adeguatamente ci sembrerebbe troppo..." Le donne che nutrono l'ambizione di riuscire in carriere maschili devono confrontarsi con la cultura, la tradizione, un retroterra che ancora indicano loro un altro compito. E questo risulta ancora più evidente nel momento in cui si smette di lavorare e si torna entro le mura domestiche perché, nonostante molti uomini ora affianchino le compagne nella gestione della casa, il carico maggiore della famiglia continua a pesare sulle spalle delle donne. In più, c'è da considerare che le donne raramente chiedono: partono dal presupposto che il loro valore e la loro abnegazione saranno ricompensati. Lo fanno nei rapporti sentimentali, lo fanno nel lavoro: se un uomo vuole un aumento, va e lo chiede; le donne se lo aspettano in riconoscimento delle loro capacità. Il denaro per le donne è uno strumento utile per vivere il meglio possibile; per la maggior parte degli uomini, invece, è carico di un altro valore simbolico, alle donne spesso ancora sconosciuto, quello dello strumento di potere.
Esiste poi un ulteriore ostacolo: la famiglia. Nonostante la maggior parte delle signore intervistate abbia risposto di non essersi mai fatta condizionare dalla paura che la carriera possa compromettere la vita sociale, sembra che le donne, in generale, abbiano la consapevolezza che la loro emancipazione, non soltanto economica, sia, in questi ultimi anni, la ragione principale che sta alla base della difficoltà di rapporto con gli uomini. Esiste una vera e propria tendenza femminile a fare un passo indietro pur di non mettere in difficoltà il compagno e di non ipotecare, così, una potenziale relazione sentimentale.
Alla luce delle riflessioni evidenziate nel libro, viene da chiedersi per chi sia più complicato trovare il proprio posto nella dinamica dei rapporti fra i sessi, per le donne o per gli uomini?

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Anna Talò

0, Italia

È giornalista, consulente editoriale, traduttrice. Ha pubblicato nel 2004 (con Valentina Pavesi) Io per prima. Storie di donne mantovane che hanno precorso i tempi, raccolta di interviste alle donne che per prime avevano fatto un lavoro maschile (Provincia di Mantova – Consigliera di Parità); nel 2007 per Corbaccio Le vere signore non parlano di soldi sul rapporto fra donne e denaro; nel 2011 per Corbaccio Meditazioni per donne sempre di corsa; nel 2013 per Corbaccio Volevo solo una vita tranquilla!

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore