Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La vera storia di Babbo Natale - Alfio Maggiolini,Michele Maggiolini - copertina
La vera storia di Babbo Natale - Alfio Maggiolini,Michele Maggiolini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
La vera storia di Babbo Natale
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Postumia
14,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
14,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Postumia
14,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
14,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La vera storia di Babbo Natale - Alfio Maggiolini,Michele Maggiolini - copertina

Descrizione


Questo libro racconta la vera storia di Babbo Natale, dalla sua nascita, nel 1822 in America, fino ai giorni nostri. Incarnazione laica del Natale, la mitica figura di padre dispensatore di doni è divenuta nel nostro mondo globalizzato l'icona onnipresente dello shopping natalizio. Eppure, la sua vita è effimera, non solo perché dura ogni anno solo pochi giorni, ma perché è destinata a rivelarsi un'illusione per ogni bambino che cresce. Ma perché i bambini credono a Babbo Natale? Perché a un certo punto smettono di crederci? E perché gli adulti non dicono loro la verità? Ripensare il senso della festa del Natale attraverso l'analisi della figura che la impersona è un modo per interrogarsi sul significato educativo, psicologico e antropologico della forza universale di questa credenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
5 maggio 2011
175 p., ill. , Rilegato
9788860304292

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

anna nibba
Recensioni: 5/5

Ma che carino! Davvero un libretto piacevole e interessante. Ovviamente, vista la brevita', nessun argomento viene approfondito: si tratta infatti di una panoramica, a volo d'uccello, della figura di babbo natale dalle origini a oggi. Scritto in modo molto scorrevole e intelligente. Consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Ci sono uomini e donne che credono agli influssi magici e ai fantasmi, ma nessuno di loro arriva all’età adulta credendo a Babbo Natale. Qualunque sia stata la nostra esperienza personale, sia che il momento della disillusione sia stato inaspettato, sia che sia stata una scoperta accolta con gioia, Babbo Natale è un mito effimero, destinato ad abbandonare tutti più o meno all’età di sette anni.
Ma come è nato questo mito e soprattutto, quale ruolo ha avuto nella nostra società capitalistica occidentale e continua ad avere nella nostra vita sociale? La domanda, malgrado le apparenze, è serissima. E serissimo è lo studio che per la prima volta in Italia viene proposto in queste interessanti pagine scritte a quattro mani da due fratelli, Alfio Maggiolini, docente di Psicologia del ciclo di vita presso l’Università di Milano Bicocca e Michele Maggiolini, master in Antropologia culturale alla Soas di Londra. Un vero e proprio team di ricerca che, attraverso un ampio e articolato apparato bibliografico, ha condotto un’analisi dettagliata sulle origini del mito, le sue connotazioni e i suoi tratti distintivi, il suo rapporto con il Natale come festa cristiana e il percorso che lo ha condotto ad avere, in poco più di duecento anni dalla sua creazione, un ruolo egemonico nell’immaginario collettivo, anche a scapito di simboli più antichi e forse più densi di significato, come la Befana o il Presepe.
Partendo quindi da una prospettiva antropologica e storica - che prende le mosse dai riti Saturnali della Roma imperiale fino ai grandi magazzini di Macy’s - i due studiosi descrivono lo sviluppo della credenza di Babbo Natale come personaggio letterario, dal punto di vista iconografico e commerciale, ma anche nei suoi aspetti psicologici. La figura del buon vecchio dalla barba bianca, più simile a un bambino cresciuto con il viso paffuto che a un vecchio rugoso, viene presa in considerazione sia in relazione al ruolo simbolico che viene ad assumere nella nuova famiglia post patriarcale, sia con riguardo alla tematica del dono, visto non come premio o riconoscimento, ma come risultato del processo di consumo, o iper consumo, tipico della società contemporanea. Una figura ibrida dunque, che da un lato vuole rappresentare i valori della famiglia e della carità tipici del Natale, ma dall’altro incarna l’abbondanza e la dissipatezza dei riti pagani da cui la festa trae origine. Elementi che si condensano in uno dei più forti miti del nostro tempo destinato, per sua stessa natura, a consumarsi a sua volta nel giro di pochi giorni con tutto quello che rappresenta.
Un saggio che si rivolge a tutti i curiosi che vogliono scoprire le origini di Babbo Natale - naturalmente senza tralasciare le curiosità e gli aneddoti legati al suo rapporto con la Coca Cola - ma anche ai genitori che si stanno interrogando in questi giorni se sia il caso, ancora una volta, di tirare fuori dall’armadio quel vecchio costume, inscenando la parodia di un vecchio a cui i propri figli, probabilmente, hanno già smesso di credere da un pezzo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore