Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La vera cucina livornese - Aldo Santini - copertina
La vera cucina livornese - Aldo Santini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La vera cucina livornese
Attualmente non disponibile
3,80 €
-5% 4,00 €
3,80 € 4,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
3,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
3,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
3,80 €
Chiudi
La vera cucina livornese - Aldo Santini - copertina

Descrizione


Livorno cacciucco di genti. Naturale che il suo piatto principale sia un cacciucco di pesci. Pesci da pochi soldi (allora) ma belli pieni: seppie e polpi, palombo e grongo, cappone e scorfano, gallinella, cicala, sugarello. Pane abbrustolito sul fondo e zenzero. E accompagnatelo con il vino rosso giovane, guai a voi se ci bevete vino bianco! Il cacciucco è una zuppa da pescatori assaettati. “Una libbra di pesce a bocca” consiglia una ricetta granducale. E il Diacinto Cestoni, l’amico dei camaleonti affrescato da Emilio Cecchi, nasuto, un po’ bolso, i lunghi e radi capelli grigi che di sotto lo zuccotto nero gli scendono fin sul groppone, speziale e filosofo, personaggio della Livorno seicentesca, definito il primo biologo del suo tempo, grida con voce sarcastica ai “briai” gonfi di cacciucco e di vino: “Mangiate meno, o budelloni!”. Dove budelloni sta per ingordi, chiariva ridendo Paolo Zalum, storico del cacciucco e delle altre godurie livornesi da servirsi calde. L’origine del cacciucco? Zalum, che aveva l’amore dell’aneddoto pepato, avrebbe dato chissà quanto per attribuirne la paternità ufficiale al guardiano del Fanale. C’è un editto della Repubblica Fiorentina in cui si proibiva al suddetto guardiano di friggere il pesce. Ovvia la ragione, il guardiano del Fanale accendeva i suoi lunghi sguardi circolari con l’olio alimentare e se il birbaccione annegava la solitudine nei fritti misti, il lume rimaneva fioco. Di qui il lampo di genio del cacciucco: olio scarso, pesci di seconda scelta, ne mangi una scodella e sei a cavallo, con pochi cittì. “E se ‘n ti galba, stiaffaci una bella fetta di pane sotto”.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
9788872464168
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore